Si è tenuta ieri, lunedì 17 ottobre, nella Sala delle Cerimonie del Palazzo Municipale di Castellana Grotte, la premiazione dei vincitori e la presentazione dell'antologia della XXIII edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Castellana-Grotte, organizzato e promosso dal Circolo Pivot, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, la BCC di Castellana-Grotte, la SITA e Park hotel "La Grave".
Intitolato per il 2022 al pedagogista positivista Andrea Angiulli, l'evento ha visto presente, per il Comune di Castellana-Grotte, il presidente del Consiglio comunale Maurizio Tommaso Pace.
Hanno partecipato alla cerimonia, moderata dal giornalista Sebastiano Coletta, l'onorevole Patty L'Abbate, il presidente del Circolo Pivot Federico Simone, il presidente della Giuria Scipione Navach. Tina di Carlo, membro della giuria esaminatrice del premio e consigliera del Circolo Pivot, ha letto alcuni estratti del volume.
La giuria, presieduta da Scipione Navach, era composta per la sezione narrativa da Angela Antonacci, Rossana Franzoso, Sebastiano Coletta, Maria Lacatena, Tina Cipriani; per la sezione poesia da Angela Antonacci, Sebastiano Coletta, Rossana Franzoso, Marisa Clori, Tina Di Carlo.
Dopo aver esaminato le opere di tutti i concorrenti, si è così espressa. Per la sezione poesia, primo premio a Elisabetta Liberatore di Pratola Peligna (AQ), secondo classificato Vittorio Di Ruocco di Pontecagnano Faiano (SA), terza è Monia Casadei di Cesena (FC). Quarto ed ex aequo con tutti gli altri partecipanti, Gaetano Gentile.
Per la sezione narrativa, primo classificato è risultato Paolo Borsoni di Ancona (AN), seconda Maria Ellida Domizi di Macerata (MC), terza Anna Rita Lisco di Bari (BA). Quarta ed ex aequo con tutti gli altri partecipanti Erika Arlian e tutti gli altri Concorrenti.
Le opere partecipaenti sono state pubblicate nella tradizionale antologia dalla bella copertina realizzata dal presidente Simone, raffigurante - quest'anno - il pezzo rimanente della grande statua, eretta un tempo in piazza Garibaldi, in onore del filosofo Angiulli. In tempo di guerra venne smantellata e, ad oggi, quel che ne resta è allocato all'ingresso della Villa comunale "Tacconi".
(Foto Comune di Castellana-Grotte)