Con l’ultimo appuntamento di Hell in the Cave in calendario, si è chiuso ufficialmente sabato 8 gennaio il cartellone di eventi natalizi “Stille d’inverno”, che ha registrato apprezzamenti e grande partecipazione da parte del pubblico, contribuendo ad ampliare l’offerta turistica e culturale delle Grotte di Castellana.
Una proposta rivolta a tutti quella delle Grotte per il periodo festivo, che ha volutamente abbracciato tutte le fasce di età con spettacoli a pagamento e gratuiti. Ventitré sono stati gli appuntamenti in un mese di programmazione all’interno e all’esterno del sito carsico.
Quattro gli spettacoli musicali ospitati nella caverna della Grave, che hanno visto protagoniste le voci di Tosca, Chiara Civello, Peppe Servillo accompagnato dai Solis String Quartet e Giacomo Medici e Sarita Schena nello spettacolo di musica e ballo “Tango a dos voces”. Ben sei gli appuntamenti, fra repliche e speciali, con Hell in the Cave, spettacolo ispirato all’inferno di Dante Alighieri che ormai da 10 anni fa parte dell’offerta turistica delle Grotte di Castellana, collezionando un successo dopo l’altro, ai quali si è aggiunto Hell in the Cave’s Dante Jukebox, lettura della Divina Commedia inusuale, dinamica, accattivante e fuori dagli schemi
con il professor Federico Canaccini e Roberto Abbiati. Apprezzatissimi, inoltre, il Presepe Vivente e il Grotte Mapping. Il primo, rievocazione della natività e delle figure maggiormente rappresentative del presepe in un suggestivo percorso fra le caverne, ha registrato oltre 1.500 visitatori in quattro appuntamenti. Il secondo, show multimediale a cielo aperto proiettato sulla torre degli ascensori, ha attirato gli sguardi dei passanti per ben sette serate.
Ottimi riscontri anche per le tradizionali visite al sito carsico, con un totale di circa 6.500 visitatori che hanno voluto ammirare fra il 4 dicembre 2021 e il 9 gennaio 2022 le Grotte di Castellana, che si confermano fra i principali attrattori della Puglia, anche lontano dal periodo in cui la regione registra il picco di presenze.
Tutte le attività si sono svolte nel massimo rispetto delle regole di sicurezza per prevenire i contagi da Covid-19.
Scrupolosa è stata la verifica preventiva per tutti i visitatori che hanno fatto accesso al sito carsico, attraverso il controllo del green pass e un’attenta vigilanza sull’applicazione di ogni regola in vigore.
“Siamo molto soddisfatti del gradimento sul programma di Stille d’inverno riscontrato nel pubblico" – ha sottolineato Victor Casulli, presidente del CdA Grotte di Castellana - "Eravamo certi di aver allestito un cartellone interessante e siamo lieti di aver potuto dare riscontro alle nostre convinzioni. Abbiamo registrato numeri significativi in ognuno degli appuntamenti del calendario, che si affiancano ai dati straordinari delle visite al sito carsico per il periodo festivo, con più di 4000 visitatori a dicembre e oltre 2000 a gennaio. Si tratta di numeri importanti in questo periodo ancora segnato dalle condizioni della pandemia, che ci fa ben sperate per la ripresa della stagione turistica in primavera, quando ci auguriamo ci saranno condizioni di mercato migliori. Ci aspettiamo un 2022 di grande rilancio, sperando in un avvio definitivo verso la normalizzazione, che ci porti a fare ulteriori passi in avanti anche sul fronte del miglioramento della fruizione del sito turistico. Così come speriamo ci siano le condizioni affinché entro l’anno possano cominciare a vedere la luce le attività di riqualificazione messe in cantiere”.