In anteprima sul sito www.grottedicastellana.it il nuovo video istituzionale dedicato al nostro complesso carsico. A realizzarlo Daniele Errico, fotografo e regista.
Ci sono volute più di trenta ore di riprese per la realizzazione del nuovo video istituzionale delle Grotte di Castellana. A firmare l'opera Daniele Errico e il suo staff, guidati tra le bellezze e gli angoli più suggestivi del sito carsico pugliese dallo speleologo castellanese Sergio Carpinelli del Gruppo Puglia Grotte.
Raccontare in pochi minuti un’emozione, come quella che le Grotte concedono ai propri visitatori e contemporaneamente far passare importanti messaggi – quali l’accessibilità per bambini e anziani, la costante presenza di guide esperte, la facile accessibilità del percorso - è stato per l'autore un ulteriore stimolo creativo.
Daniele Errico, apprezzato fotografo e talentuoso filmaker, ha pubblicato per Repubblica, L’Espresso, Bell’Italia (sue le magnifiche foto sull’ultimo numero in edicola in questi giorni), InViaggio e altre testate. Ha collaborato anche con importanti multinazionali (sua, ad esempio, la foto Peroni all’aeroporto di Bari). Ha realizzato guide naturalistiche e, in ultimo, si è calato come primo fotografo nelle grotte recentemente esplorate nel territorio di Alberobello.
Girato in HD (alta definizione) e con largo uso della tecnica del time lapse (dall'inglese 'time': "tempo" e 'lapse': "intervallo", quindi fotografia ad intervallo di tempo), in diversi formati e minutaggi adatti ad ogni tipo di device, il video sarà utilizzato sia per il pubblico italiano ed estero, che per il web, la stampa e la promozione in genere.
Il video è fruibile in anteprima sul sito www.grottedicastellana.it - fresco di rilascio nella sua quarta e nuova versione.
Realizzato dalla società 77agency, gruppo internazionale che occupa oltre 100 persone di 15 diverse nazionalità dislocate tra a Londra, Milano, Riga, Amsterdam, Madrid, New York e Sydney, il sito www.grottedicastellana.it è stato sviluppato con la diffusa piattaforma wordpress, per facilitare l’aggiornamento di testi, immagini e grafica, il portale è stato concepito con un design minimale per far risaltare le immagini delle Grotte.
Si adatta a seconda del device di fruizione (pc, cellulare, tablet), garantendo un'esperienza ottimale a prescindere dalle dimensioni dello schermo.
Realizzato in quattro lingue, consente un’efficace ottimizzazione SEO, ovvero la possibilità che sia “pescato” per parole chiave attraverso Google (vera, potentissima e universale chiave di accesso al web per tutti, potenziali turisti compresi) e predisposto per un’interattività social.
Importante elemento è quello della vendita dei biglietti on line. Da oggi italiani e stranieri possono acquistare il biglietto d’ingresso direttamente da pc, tablet o anche mobile (con il sito in fase di test ne sono già stati vendute alcune centinaia).
L'intenzione è quella di intercettare la domanda 24 ore al giorno e 7 giorni su 7.