Il kartodromo Touch and Go di Martina Franca è stato teatro, lo scorso 4 maggio, di un evento di caratura mondiale: la seconda tappa del WEK - World Endurance Karting, il campionato Endurance rental kart che attira team da ogni angolo del globo.
L'edizione 2025 della "7 ore di Martina Franca" ha visto sfidarsi ben ventidue agguerrite squadre, per un totale di quasi cento piloti provenienti da tutta Italia, dalla Sicilia fino alle vette del Veneto.
A rappresentare con orgoglio la Puglia, la MAKO Racing Team si è presentata ai nastri di partenza con ben cinque equipaggi iscritti, dimostrando una vitalità e una passione per il motorsport che ha contagiato l'intera competizione. E la risposta della pista è stata a dir poco entusiasmante: a trionfare nella prestigiosa gara endurance è stata proprio una delle squadre di casa, la MAKO RT, infiammando il pubblico locale e portando la regione sul gradino più alto del podio.
La competizione è stata serrata e avvincente, con sorpassi mozzafiato e strategie di pit-stop cruciali che hanno tenuto col fiato sospeso gli spettatori fino all'ultima curva. Alla fine di una battaglia durata sette intense ore, la classifica finale ha sancito il dominio della MAKO RT, seguita da vicino dal team Exced oil, che ha conquistato una meritatissima seconda posizione. A completare il podio è salita la squadra Dammuso Dad&son, dimostrando grande competitività. Hanno chiuso la top five due ulteriori team di alto livello: RCK Roma Caput Karting al quarto posto e un'altra formazione della MAKO Racing Team, la MAKO Black, che si è piazzata in una lodevole quinta posizione.
L'equipaggio vincitore della MAKO RT ha potuto contare sull'esperienza e la velocità di piloti del calibro di Fabio Caravella, già due volte campione italiano ASI, e Giovanni Mollo. Un ruolo fondamentale per il successo del team è stato ricoperto dal team manager Simone Verna, capace di orchestrare al meglio la strategia di gara e gestire i cambi pilota con precisione millimetrica.
Questa vittoria non è solo un successo sportivo, ma rappresenta un momento storico per l'intero movimento del karting pugliese.
La MAKO Racing Team, con questa affermazione in un contesto internazionale di tale spessore, porta la Puglia sul tetto dell'Italia e del mondo dei motori, dimostrando il talento e la dedizione che animano questa realtà.
La gioia per questo trionfo è palpabile e condivisa con tutta la "famiglia Mako", che è salita sul podio non solo con i piloti protagonisti, ma anche con Francesco Pignatelli, Nino d'Amato e Alberto Perrone che sono stati i capostipiti della famiglia e che insieme a Gaspare Barnaba hanno portato il secondo team al quinto posto della categoria PRO, mentre la terza squadra con Agostino Montanaro, Francesco Rotondo, Giovanni di Marzo, Alessandro Fortunato e Felix Lhame terminando al quinto posto della categoria GENT hanno dato un valido contributo alla vittoria.
Questa vittoria è il coronamento di un intero progetto, nato dalla passione e dalla visione di questi ragazzi, che oggi vedono i loro sforzi ripagati con un risultato di prestigio assoluto.
Il kartodromo Touch and Go di Martina Franca nella persona del titolare, Michele Palmisano, ha scritto una pagina importante nella storia del motorsport, con la Puglia protagonista indiscussa di un evento organizzato alla perfezione in tutti i dettagli e grazie alla straordinaria impresa di tutta la Mako racing team, ad maiora a loro e a tutto il mondo del rental kart!