Come ogni anno, dal 2015 a questa parte, abbiamo osservato la "Giornata internazionale della donna", onorando la componente femminile della nostra città. La pandemia non ci ha fermato, portandoci a trasferire in Rete quella piccola magia che, ogni anno, aveva luogo a Palazzo comunale.
Con il patrocinio del Comune di Castellana-Grotte, abbiamo ricordato una ricorrenza civile, alla vigilia del suo centesimo anniversario nel nostro Paese, oggi più che mai preziosa occasione di riflessione. A un anno dall'inizio della pandemia, infatti, non si può non ammettere che siano state le donne a pagarne il prezzo più alto, vittime di una politica disattenta e di un sistema ingiusto. Che spazio c'è oggi, in Italia, per le donne? Nel nuovo Governo, solo un terzo è composto da donne, meno di un quarto, se guardiamo ai ministri con portafoglio. Una quota rosa per un posto in piedi, un incarico per fortunati sponsali, un soffitto di vetro per cielo e il costante giudizio sulla testa. Per la sesta edizione di "Donne - parole e musica in festa", quindici donne - per età, professione e formazione differenti, ma ognuna egualmente rappresentativa del femminile nella nostra società – daranno voce ad altrettante autrici. Molti i temi: la vita, la giovinezza, la natura, l’amore, la maternità, la violenza, l'abbandono, la guerra, l’intolleranza, la spiritualità. Un lungo lavoro di ricerca, quello delle opere, per tornare a far risuonare parole inconsuete. Le protagoniste dell’edizione annuale sono: Aia Belhaj - studentessa, Anita Paolillo - assistente sociale specialista, Bianca Minoia - psicologa, Carmela Pellegrini - dirigente scolastica, Daniela De Bellis, ex-funzionaria pubblica, Flora Girardi - bancaria, Isa Franco - chinesiologa, Maddalena Rizzi - casalinga, Maria Laura Di Bello - avvocata, Mariami Bokuchava - giovane studentessa, Maria Pia Lovero - imprenditrice nel settore socio-sanitario, Martina Sgobba, studentessa, Mina Varnasidis, volontaria Comunità papa Giovanni XXXIII, Rosa Biasi - agente di polizia municipale, Rosa Di Muccio - commercialista. A introdurre i brani e le lettrici, il giornalista e docente Andrea La Volpe, valletto d'eccezione. Come per tutte le edizioni, di grande aiuto la sensibilità artistica di Marisa Clori.
Grazie a Conad e Carrefour di Castellana-Grotte per il sostegno.