VII edizione di "Donne - parole e musica in festa", la manifestazione organizzata dall'associazione di promozione sociale ViviCastellanaGrotte con il patrocinio del Comune di Castellana-Grotte in occasione della Giornata internazionale della donna.
Dal 2015, infatti, nella Città delle Grotte, l'8 marzo coincide con una piccola, grande manifestazione: un’esperienza bellissima per le partecipanti, un atto di omaggio al contributo femminile alle arti, un momento di pubblica presenza per donne spesso non aduse ai riflettori, ma non meno meritevoli di ogni attenzione.
Tredici donne - per età, professione e formazione differenti, ma ognuna egualmente rappresentativa del femminile nella nostra società – hanno dato voce ad altrettante autrici. Molti i temi: la vita, la giovinezza, la natura, l’amore, la maternità, la violenza, l'abbandono, la guerra, l’intolleranza, la spiritualità.
Se la sesta edizione si era svolta esclusivamente in Rete, a causa delle note vicende pandemiche, nel fermo desiderio di riconquista degli spazi e delle possibilità sottrattici da un biennio terribile, quest'anno ci si è tornati a riappropriare di un luogo, la bellissima Sala delle Cerimonie del Palazzo comunale di Castellana-Grotte.
La manifestazione non ha potuto accogliere i numerosissimi spettatori delle passate edizioni, ma si è attestata quale segnale di immutato interesse e vigile attenzione ai temi del femminile da parte della comunità castellanese.
Tutte le esibizioni, precedute dai saluti istituzionali del sindaco di Castellana-Grotte Francesco De Ruvo, della vice-sindaca Franca De Bellis e dall'assessore al ramo Marica Pace, in piccole clip realizzate dal videomaker Domenico Ladogana, sono state poi proposte sui canali sociali cittadini, perché più forte e più lontano possano arrivare la bellezza, l’impegno e la passione delle lettrici non professioniste selezionate per quest'edizione.
Le protagoniste dell’edizione annuale, ad alternarsi in un crescendo di emozioni, sono state: Masha Mariia Merimianina, Elene Sharadze, Eugenia Rubino, Annalisa Bellini, Carmen Carolina Aguilar Jardim, Tatiana Kojoukhar, Manuela De Luca, Gianna Giove, Madia Gentile, Antonella Vento, Giuseppina Sorressa, Rossana De Luca.
Tra di loro, castellanesi per nascita o per scelta, l’inevitabile irruzione dell’attualità, sollecitata dal conflitto in corso in Ucraina.
A introdurre i brani e le lettrici, vi è stato un “valletto” d'eccezione, padre Gianni Mastromarino, rettore del Santuario Madonna della Vetrana. Una scelta non scontata, che non sorprenderà chi ne apprezzi, assieme alle doti spirituali, le dotate espressioni artistiche.
Per approfondire
Perché l'8 marzo a Palazzo?
Nel nostro Paese, come al di là del mare, la donna vede vacillare le proprie conquiste. Un soffitto di vetro ne limita la carriera politica, professionale e accademica. La maternità può corrispondere alla perdita del lavoro e la rappresentanza politica femminile ha bisogno di essere garantita da una quota rosa. Ancora oggi, c’è chi pensa che una donna debba guadagnare meno di un uomo, che debba prioritariamente venire giudicata per la propria avvenenza.
Per non parlare della violenza di genere, cui ViviCastellanaGrotte ha dedicato momenti di riflessione a cadenza annuale a partire dal 2013. Una serata a Palazzo non cambierà lo stato delle cose, ma un atto d'omaggio alle donne che vivono e operano nella nostra comunità è un atto dovuto.
Le protagoniste e i brani
Ogni anno, arduo il compito della selezione: molte le donne castellanesi che fanno onore al loro sesso e alla loro città. L’obiettivo è sempre quello di fornire un campione realmente rappresentativo della nostra società, fatto di medici e avvocate, ma anche di braccianti agricole, disoccupate e mamme, psicologhe e casalinghe, operaie e atlete. Quanto ai brani, si persevererà nello sforzo di mettere in luce voci meno note, vicine e lontane, nel tempo e nello spazio. Come per tutte le edizioni, di grande aiuto la sensibilità artistica di Marisa Clori nelle fasi organizzative della manifestazione.
Grazie a Conad e Carrefour di Castellana-Grotte per il sostegno.
Tutte le esibizioni.
Carolina Aguilar
Annalisa Bellini
Tatiana Kojoukhar
Eugenia Rubino
Madia Gentile
Manuela De Luca
Antonella Vento
Giuseppina Sorressa
Masha Mariia Merimianina
Elene Sharadze
Rossana De Luca
Gianna Giove