Si avvicina l'acme dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. del Caroseno venerata nell'omonima chiesa castellanese.
La comunità, guidata dal parroco don Vito Cassone, infatti, è intenta dalla fine di agosto ad onorare il tradizionale appuntamento religioso dedicato alla protettrice delle partorienti. Sin dal suo esordio, nel 1692, la festa dedicata alla Madonna del Caroseno, che segna la fine del periodo delle ferie, si chiude con la giornata apicale dell'8 settembre, solennità di Maria Santissima del Caroseno e giorno nel quale la Chiesa festeggia la Natività della Beata Vergine.
Concomitante, al mattino, l'ultrasecolare fiera dell'8 settembre e, il 7 e 8 settembre, la Sagra del pollo e del coniglio.
Ecco il programma completo degli eventi sino all'8 settembre 2022
Martedì 30 agosto
Ore 18:15 Santo Rosario e Litanie cantate
Ore 19:00 Santa messa presieduta da don Vito Castiglione Minischetti, arciprete e parroco di San Leone Magno a Castellana-Grotte
Mercoledi 31 agosto
Ore 18:15 Santo Rosario e Litanie cantate
Ore 19:00 Santa messa presieduta da don Antonio Napoletano, parroco de Il Salvatore a Castellana-Grotte
Giovedì I settembre
Ore 18:15 Santo Rosario e Litanie cantate
Ore 19:00 Santa messa presieduta da don Giangiuseppe Luisi, parroco di San Francesco d'Assisi in Castellana-Grotte
Venerdì 2 settembre
Giornata Eucaristica-Mariana
Ore 8:30 Esposizione Eucaristica, Adorazione Silenziosa e Confessioni
Ore 12:00 Ora Media Sesta e Reposizione Eucaristica
Ore 16:30 Esposizione Eucaristica, Adorazione Silenziosa
Ore 18:15 Benedizione Eucaristica, Santo Rosario e Litanie cantate
Ore 19:00 Santa messa e Benedizione degli Esercenti Rivendita Carni di Castellana-Grotte presieduta da don Angelo Bosco, parroco di San Domenico a Rutigliano
Sabato 3 settembre
Ore 18:15 Santo Rosario e Litanie cantate
Ore 19:00 Santa messa presieduta da don Salvatore Montaruli, parroco di Regina Pacis a Monopoli
Domenica 4 settembre
Ore 9:00-11:00 Sante Messe
Ore 18:15 Santo Rosario e Litanie cantate
Ore 19:00 Santa messa presieduta da monsignor Giovanni Ricchiuti, vescovo della Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti.
La Santa Messa sarà animata dalla Schola Cantorum "don Vincenzo Vitti" diretta da Vittorio Petruzzi - Organista m° Carlo Maria Clemente
Lunedì 5 settembre
Ore 18:15 Santo Rosario e Litanie cantate
Ore 19:00 Santa messa presieduta da padre Roger Akian Zama, vicario della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Massafra
Martedì 6 settembre
Ore 18:15 Santo Rosario e Litanie cantate
Ore 19:00 Santa messa e Liturgia del Sacramento dell'Unzione degli infermi presieduta da don Daniele Troiani, parroco di San Domenico di Putignano.
I fedeli che desiderino ricevere l'Unzione degli infermi dovranno segnalare il proprio nominativo presso l'ufficio parrocchiale.
Mercoledì 7 settembre
Ore 18:00 Fuochi Pirotecnici-Apertura Festa
Ore 18:15 Santo Rosario aux flambeaux e Litanie cantate
Ore 19:00 Santa messa presieduta da padre Filippo D'Alessandro, rettore della Basilica Pontificia della Madonna del Pozzo a Capurso
Giovedì 8 settembre
Solennità di Maria SS. del Caroseno
Ore 7:30 - Santa messa
Ore 8:00 Diana-Fuochi Pirotecnici
Ore 8:30 - 10:00- 11:30 Sante Messe
Ore 12:15 Supplica a Maria SS. del Caroseno
Ore 18:15 Santo Rosario e Litanie cantate
Ore 19:00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da monsignor Giuseppe Favale, vescovo della Diocesi di Conversano-Monopoli
Ore 20:15 Fiaccolata al seguito della Statua di Maria SS. Del Caroseno
Itinerario: Parrocchia, via C. Poerio, via Guglielmo Marconi, Piazza Nicola e Costa, via Nicola De Bellis, via Bovio, Piazza Garibaldi, via Bovio, via Roma, arrivo in Parrocchia.
Si invitano i residenti delle vie sopraccitate a esporre tovaglie e fiaccole.