A Castellana domenica 9 ottobre al via la settimana dedicata alla Festa d’Autunno Protagonisti corbezzolo, giuggiole, melograno, sorbole, azzeruole e carrube Mostre, degustazioni, convegni, spettacoli ed un giardino di “frutti dimenticati”.
Al via la“Festa d’Autunno “Saperi & sapori” organizzata dalla Pro Loco “don Nicola Pellegrino” di Castellana Grotte alla scoperta dei frutti e dei gusti dimenticati.
Si parte domenica 9 ottobre alle 10, appuntamento in piazza Nicola e Costa per partecipare gratuitamente a una visita guidata nel centro storico a cura di Eugenia Rubino e subito dopo, inaugurazione della mostra fotografica sui frutti dimenticati di Pasquale Ladogana e del “Gruppo fotografico Pro Loco”.
Alle ore 11 prevista la conferenza stampa di presentazione dell’evento nel suggestivo giardino di palazzo Sgobba, edificio storico che proprio in questi giorni sta completando i lavori di restauro per presentarsi in tutto il suo splendore non solo per la manifestazione della Pro Loco prevista in piazza Nicola e Costa e su Corso Italia, ma anche per le “Giornate FAI d’autunno”, che sabato 15 e domenica 16 consentiranno di visitare il Palazzo di Città, la chiesa di San Francesco e lo stesso Palazzo Sgobba.
Alla presentazione, parteciperanno le autorità cittadine, l’istituto Alberghiero “Consoli”, gli istituti comprensivi “Angiulli-De Bellis”, “Tauro-Viterbo” e tutti gli operatori e i collaboratori dell’evento. Sarà possibile visitare il giardino del Palazzo, per l'occasione arricchito con un'esposizione di ''alberi di frutti dimenticati'' come corbezzolo, giuggiole, melograno, sorbole, azzeruole, carrube, nespole invernali, messi a disposizione dai Vivai Lapietra di Monopoli e Zoofloricola e Vivai Polignano Michele di Castellana-Grotte. La mattinata si concluderà con un aperitivo musicale in collaborazione con cantine Aiello.
Nelle giornate 11, 12 e 13 ottobre, sarà la volta delle scuole. I primi due giorni dedicati ai più piccoli degli istituti comprensivi, il primo all’”Angiulli-De Bellis” ed il secondo al “Tauro-Viterbo”, con giochi della tradizione, laboratori di scienze e biologia e visita al giardino “dei frutti dimenticati”.
Giovedì 13 alle ore 9.30, Saperi&Sapori fa tappa presso l’Istituto Alberghiero “Consoli” per un’interessante convegno sul tema “Frutti antichi, tra riscoperta e valorizzazione” e sul valore nutritivo dei frutti dimenticati, al quale parteciperanno l’agronomo dr. Pasquale Venerito, ricercatore CRSFA Locorotondo, le docenti Franca Carrisi, Valentina Centonze e il docente Vito Rinaldi dell’IPSOE e l’imprenditrice Luciana Cipriana. Intodurrà il padrone di casa, il dirigente scolastico Giuseppe Vernì ed il presidente della Pro Loco Piero Longo. Conduce Pino Recchia. A conclusione del convegno, dalla teoria alla pratica con le degustazioni a tema a cura dei ragazzi dell’alberghiero.
Sabato 15 in piazza Nicola e Costa e corso Italia alle ore 19 ci sarà l’apertura degli stand dedicati ai frutti dimenticati, ma non solo, ed alla mostra collettiva di pittura curata da artisti emergenti e affermati di Castellana-Grotte, in collaborazione con l'associazione CUBERT ART di Umberto Colapinto. Grande spazio allo spettacolo e alla musica con la compagnia teatrale “L’Officina del Sorriso” e con i canti popolari del noto gruppo “i Cipurrid”.