25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. È dal 2014, anno della sua costituzione, che l’Associazione Teatrale Grocà APS celebra il 25 novembre di ogni anno.
Utilizzando il linguaggio teatrale, l’impegno di Grocà è continuato, di anno in anno, con una messa in scena, adatta ad affrontare il tema della violenza di genere, offrendo così un’occasione di sensibilizzazione dell'opinione pubblica su un fenomeno dilagante. Dopo “Mai più” nel 2014, che portava in scena storie di donne vittime di violenze, e “Mai più…per non dimenticare Loredana” nel 2015, ispirato alla storia della nostra compianta concittadina Loredana Colucci, vittima di femminicidio, nei due anni successivi con “Ombre nelle stanze” e “Ombre e luci nei vicoli” si è scelta la forma del teatro itinerante, rispettivamente nello splendido palazzo De Bellis e nel centro storico di Castellana Grotte. Scelta nel 2018 la simulazione di un processo per violenza e nel 2019 un suggestivo e coinvolgente lavoro dal titolo “Nozze scarlatte”, frutto dell’adattamento di “Nozze di sangue” di Federico Garcia Lorca.
Dopo due anni di pausa forzata a causa del Covid e delle avverse condizioni metereologiche, che hanno portato ad annullare, nello scorso anno, la messa in scena, l’Associazione Teatrale Grocà APS è pronta per celebrare ancora una volta, insieme con l'Amministrazione comunale di Castellana Grotte, Assessorato ai servizi sociali - Politiche giovanili, la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Venerdì 25 novembre, alle ore 19.30 e in replica alle ore 21:00, in piazza Municipio (accanto al Comune di Castellana-Grotte) andrà in scena “Dietro la finestra ... per rompere il muro dell’omertà, … per promuovere legalità”, scritta dal giovane Carlo Costante e da Elvira Spartano, che ne cura anche la regia.
Dalle finestre del palazzo comunale, che si affacciano su piazza Municipio, tre attrici, interpreti di tre vicine di casa, solleciteranno alcune riflessioni sul fenomeno violenza sulle donne, con un suggestivo e coinvolgente finale, con il quale si auspica di promuovere, in linea con l’indirizzo dell’Amministrazione, “azioni di sensibilizzazione dell'opinione pubblica in materia di legalità, intesa anche come rispetto delle pari opportunità di genere, prevenzione e contrasto ad ogni tipo di violenza”, di cui quella sulle donne rappresenta una tra le più deprecabili forme e di sollecitare la consapevolezza che siamo tutti complici se rimaniamo in silenzio e non ci assumiamo la responsabilità di pronunciare anche solo una parola per cambiare la storia. Ingresso libero senza prenotazione - Posti a sedere fino a esaurimento. Info: cell. 3287033194/mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.