Si avvia a conclusione, nell’Istituto Comprensivo “Angiulli – De Bellis” di Castellana-Grotte, l’articolato e complesso Piano Triennale delle Arti, incentrato sulla figura di Saverio De Bellis, pioniere dell’industria meridionale, che nel 1906 si fece benefattore per Castellana.
Si tratta di un percorso progettuale piazzatosi al primo posto tra le sole dieci scuole pugliesi, selezionate da un’apposita Commissione Ministeriale, che ha coinvolto alunni della scuola primaria, alunni della scuola secondaria di 1° grado, risorse professionali interne ed esterne, oltre che importanti Protocolli d’Intesa. Accanto alla consolidata intesa con il Comune di Castellana-Grotte ed altre realtà territoriali, come l’Associazione Banda di Castellana e l’Associazione Teatrale Grocà APS, questa occasione ha consentito di intraprendere una stretta e proficua collaborazione con la Fondazione Onlus “Saverio De Bellis”, che ha dato un grande contributo per la realizzazione dei due eventi previsti. A queste si sono aggiunte le collaborazioni con il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università “Aldo Moro” di Bari, con il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli e con il Trinity College London Italy.
Per la prima volta nella realtà scolastica castellanese il Piano Triennale delle Arti ha dato l’opportunità agli alunni del Comprensivo di essere protagonisti, in un unico progetto, di apprendimenti relativi a diverse espressioni artistiche: musica, teatro, cinematografia, canto, sceneggiatura/scrittura creativa, danza.
La scelta della tematica progettuale è ricaduta sulla valorizzazione del patrimonio culturale locale e sulla diffusione, nelle giovani generazioni, dell’insegnamento, che questa importante figura locale ha lasciato, attraverso esiti in linea con la tradizione teatrale e l’orientamento cinematografico e musicale dell’Istituto; il progetto ha previsto, infatti, la creazione di un cortometraggio e l’allestimento di una rappresentazione teatrale.
Gli alunni hanno espresso contributi ed idee sul blog della scuola, gestito da un gruppo di alunni della secondaria di I grado e tutti i dati raccolti hanno permesso, attraverso un percorso di scrittura creativa, l’elaborazione da parte degli stessi di un copione per la rappresentazione teatrale e di una sceneggiatura per il cortometraggio.
La presentazione del cortometraggio, dal titolo “Se vuoi, puoi”, è avvenuta venerdì 26 maggio, presso il Centro Studi Viterbo, con un’apposita manifestazione in cui illustri relatori hanno condotto “Conversazioni” su Saverio De Bellis.
L’appuntamento con la rappresentazione teatrale è fissato a mercoledì 7 giugno 2023 alle ore 20.30 (ingresso libero), nel cortile della Scuola Primaria Angiulli, in cui sarà montato un grande palco per la rievocazione storica, dal titolo “C’era una volta… un ‘Cavaliere’ dal cuore buono”. Gli alunni delle classi IV e V della Primaria e delle classi II della Secondaria di I grado, diretti dall’esperta interna di teatro, ins.
Elvira Spartano, hanno dato vita ad una coinvolgente messa in scena impreziosita dal Coro della Scuola Secondaria, diretto dalla prof.ssa Laura Lamanna e da una coreografia, realizzata dalle classi III, che rievoca i giochi del passato, curata dall’ins. esperto interno di motoria Francesco Masi.
Significativo contributo di collaborazione è stato dato dall’Associazione Banda di Castellana Grotte, che si è occupata, tra l’altro, di ideare e comporre un pezzo, a cura del M° Pasquale MAGNIFICI, che è colonna sonora del corto e che sarà eseguito dalla Banda stessa in apertura della rappresentazione teatrale.
L’auspicio è che tutta la comunità castellanese possa partecipare e conoscere, attraverso il linguaggio del teatro dei ragazzi, questa importante pagina della storia locale.