Riparte la programmazione dell’Associazione Musicale Nino Rota APS e si apre una nuova ricca stagione di eventi che ci accompagnerà dalla ormai prossima fine di settembre almeno fino a tutto il primo semestre del 2024.
Una stagione che si preannuncia piena zeppa di appuntamenti di grande spessore artistico e che nel 2024 includerà anche la celebrazione dei quarant'anni di attività dello storico sodalizio di via Risorgimento, ricorrenza che certamente l’Associazione intenderà magnificare con i dovuti onori.
La partenza è fissata per giovedì 28 settembre prossimo presso la Sala del Museo Speleologico F. Anelli, con un concerto di apertura di particolare raffinatezza ed intensità: Gianna Montecalvo alla voce e Michele Campobasso al pianoforte presenteranno “Amarcord, il Suono delle Parole”.
“Amarcord” è un viaggio musicale che si snoda in quasi cinquant'anni e che rilegge brani pop italiani e non, attraverso la sensibilità e l’esperienza artistica di due affermati musicisti jazz.
Un racconto appassionato e vibrante, intriso di ricordi che si muove tra le parole e le armonie di brani eterni ed indimenticabili quali “La Donna Cannone”, “Le Ragazze di Osaka”, “Wuthering Heights”, The Logical Song, “Sailing” e altri.
Gianna Montecalvo è vocalist dotata di grande duttilità vocale e notevoli capacità improvvisative, tanto da diventare una delle pochissime cantanti italiane ad essere inserite nel catalogo della prestigiosa jazz label “Soul Note”. Alla sua particolare sensibilità artistica si aggiunge una importante preparazione conseguita con i diplomi in Pianoforte, Canto Jazz e Canto Lirico. Ha nel suo “background” collaborazioni artistiche con artisti di rilevanza nazionale ed internazionale, tra i quali non possiamo non citare Steve Lacy, Evan Parker, Gianluigi Trovesi e tanti altri e una discografia a proprio nome di grande interesse. Molto intensa anche la sua ben rinomata attività didattica, è stata ospite di una apprezzatissima “masterclass” di canto qualche mese fa proprio per l’Associazione Nino Rota.
Michele Campobasso, anch’egli diplomato in pianoforte e composizione è attivo sia come pianista oltre che come arrangiatore e compositore. Vanta numerose collaborazioni musicali con artisti jazz di fama internazionale tra cui Joe Lovano, Billy Cobham Randy Brecker e altri, nonché con affermati artisti del nostro panorama musicale quali Fabrizio Bosso, Chiara Civello, Roberto Ottaviano etc. A questo si accompagna anche la sua attività di “sideman” per le registrazioni in studio di affermati artisti dell’attuale scena pop nazionale (gli ultimi dischi di Achille Lauro, Gigi D’Alessio e Annalisa vedono la sua partecipazione al pianoforte). Anch’egli svolge una importante e riconosciuta attività didattica.
Appuntamento direi imperdibile quindi, per un concerto che saprà certamente elargire momenti di pura bellezza ed emozione a tutti coloro che vorranno essere presenti.
Con questo primo concerto si apre anche l’abituale tesseramento valido per la nuova stagione di eventi 2023/2024 dell’Associazione Musicale Nino Rota APS.
Giovedì 28 settembre ore 20:30 presso Museo Speleologico "Franco Anelli" alle Grotte di Castellana.
Ingresso riservato ai soci
Info su pagina facebook dell’Associazione Musicale “Nino Rota”, oppure via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.