Con l’inizio del nuovo anno, dopo una breve pausa natalizia, riprende la programmazione di eventi dell’Associazione Musicale “Nino Rota” di Castellana-Grotte con una seconda parte di stagione che si preannuncia particolarmente ricca e di elevato interesse artistico.
Di fatti, questo primo evento del 2024 ne è già la prova. Domenica 7 gennaio, nella splendida cornice della chiesa di San Leone Magno alle ore 19:30 si esibiranno due straordinarie concertiste: Valentina Irlando al violoncello e Yulia Moseychuk al pianoforte.
La scelta, da parte dell’Associazione Nino Rota, della chiesa di San Leone Magno non è casuale. Il grande valore artistico delle due musiciste, la singolare intensità delle loro esecuzioni unitamente al contesto di sacralità della nostra Chiesa Madre, preannunciano un concerto particolarmente emozionante e coinvolgente e per questo, volutamente, l’Associazione ha voluto offrire al maggior numero di persone possibili la possibilità di assistere all’evento, consentendo l’ingresso libero per tutti coloro che vorranno parteciparvi.
Ma veniamo alle note relative alle due concertiste.
Valentina Irlando, a dispetto della sua giovanissima età, è gia’ concertista affermata e riconosciuta. Ha iniziato a studiare pianoforte all’età di 12 anni, intraprendendo solo due anni dopo anche lo studio del violoncello. Ha partecipato a numerosi concorsi di prestigio ottenendo premi e riconoscimenti e ha al suo attivo collaborazioni artistiche di grande rilievo, come la sua partecipazione nel 2023 al Festival dei due Mondi di Spoleto o come quando, nel luglio dello stesso anno, su espresso invito del maestro Enrico Melozzi ha condiviso il palco del Festival di Ravenna con Niccolò Fabi e Giovanni Sollima.
A suggello del singolare prestigio della serata, Valentina suonerà per la prima volta un violoncello nuovo di pregiata fattura, appositamente costruito su misura per lei da Filippo Fasser, rinomato Mastro liutaio Bresciano.
Yulia Moseychuk è un’affermata pianista russa nativa di Rostov sul Don dove ha iniziato e perfezionato i suoi studi. Trasferitasi poi in Italia si è laureata con gran merito presso il Conservatorio Piccinni di Bari. Vincitrice di concorsi internazionali e nazionali per pianoforte ad indirizzo solistico e cameristico in Finlandia, Austria, Russia e Italia e collabora attivamente con diversi istituti musicali e compagnie teatrali come pianista accompagnatrice.
Con Antonio Tinelli, ha registrato in prima assoluta “Lacrymosa” per clarinetto e pianoforte, composta da Angelo Inglese per il “Giorno della Memoria”.
Il programma della serata prevede musiche della stessa Valentina Irlando, Max Bruch e Sergei Rachmaninov.
L’Associazione Musicale “Nino Rota” vuole ringraziare pubblicamente don Giovanni Amodio per la squisita sensibilità e disponibilità.
Domenica 7 gennaio, Chiesa di San Leone Magno in Castellana ore 19:30, inizio concerto ore 20:00.
Ingresso Libero, tesseramento stagione 2023/2024 aperto.
Info su: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o pagina Facebook dell’Associazione Musicale Nino Rota