Singolare incontro con lo scrittore Francesco Bozzi, storico autore di Fiorello: l'inno alla leggerezza della “Filosofia del Suca”.
Venerdì 28 giugno nei “Trulli di Titti”, con Patrizia Manelli e Fabiano Amati, chiacchierata amabile e informale intrisa di estiva leggerezza per aprire una serata fra gli ulivi pugliesi che mira ad allietare i partecipanti anche grazie alla buona musica e agli immancabili panzerotti.
Con “Filosofia del Suca – Inno alla Leggerezza” il Libro Possibile Caffè di Polignano a Mare si sposta per una sera, venerdì 28 giugno a partire dalle ore 19:30, a Castellana-Grotte nei “Trulli di Titti” (s.v. Spirito Santo, 32/A) per l'incontro con lo scrittore Francesco Bozzi, storico autore dello showman Fiorello e il suo irriverente saggio “Filosofia del Suca” (Solferino editore).
Introdotti da Tea Di Lorenzo, direttrice responsabile della testata giornalistica Radio Puglia, Patrizia Manelli, docente di filosofia dell'Istituto di istruzione superiore “Alpi-Montale” di Rutigliano e l'avvocato e consigliere regionale Fabiano Amati si cimenteranno in una conversazione dai toni leggeri incentrata su una delle locuzioni siciliane più note al di fuori dei confini regionali, divenuta un vero e proprio fenomeno culturale, tanto da ispirare tesi di laurea e opere varie, assieme allo scritto dell'autore palermitano. A seguire l'incontro letterario, il dj set da non perdere di Radio Puglia, ticket di ingresso con prenotazione ai numeri telefonici 328.47.44.176 e 335.82.03.642.