Dopo il grande successo di pubblico dell’edizione 2023, l’VIII Edizione dell’International Street Food 2024 - manifestazione di street food organizzata da A.I.R.S. Associazione Italiana Ristoratori di Strada, in collaborazione con Confartigianato Imprese di Bari Bat e Brindisi e con Confartigianato Imprese Centro Comunale Castellana-Grotte, sarà nella Città delle Grotte, per la sua settantottesima tappa.
Infatti, da giovedì 4 a domenica 7 luglio, in largo Porta Grande (il giovedì dalle 18 alle 24, il venerdì, il sabato e la domenica dalle 12 alle 24), all’interno della manifestazione “Piazze d’Estate Castellana-Grotte 2024” che vanta il patrocinio sia del Comune di Castellana-Grotte.
L’iniziativa dedicata al cibo di strada di qualità ha ormai conquistato il grande pubblico e conterà ben 150 tappe, distribuite lungo tutto lo stivale fino allafine di novembre 2024.
Un calendario intenso di eventi, che toccherà tutti gli angoli del Paese e permetterà di assaporare le migliori specialità italiane e straniere. Sempre all’insegna della qualità, della passione per il buon cibo e della convivialità.
I truck più importanti d’Italia con dell’eccellente cibo di strada accoglieranno i visitatori. Un appuntamento di grande originalità per le cucine internazionali presenti, che non dimentica le realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia.
In questa tappa sarà possibile gustare tra le molte specialità: gli arrosticini, la cucina messicana, glihamburger di Angus, gli hamburger di Scottona, gli hamburger di Chianina, la pizza, il panuozzo di Gragnano, le bombette pugliesi di Petriglia, la cucina argentina, 'O pere e 'o musso, le varie fritture, gli aperitivi, il caciocavallo impiccato, la cucina siciliana, il pesce fritto, il kurtos ungherese, la porchetta di Ariccia, la cucina siciliana, i mega toast, i panini di polpo gourmet. Saranno anche presenti birrifici artigianali di eccellenza italiani, europei oltre a quelli internazionali.
Nello stesso posto si potranno gustare prodotti di paesi diversi e posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori.
La nuova edizione è ripartita in grande stile, forte del successo riscosso lo scorso anno. Il pubblico è accorso numeroso e con molto entusiasmo in ogni tappa per gustare le prelibatezze cucinate dai protagonisti di questo festival, gli chef su strada, che hanno difeso con caparbietà e orgoglio i loro Street Food.
“Anche in questa edizione ci rimettiamo in gioco con nuove proposte per i visitatori. L’ International Street Food è tutto questo e molto altro ancora: con i nostri eventi intendiamo infatti valorizzare tipicità e tradizioni, che sono la grande ricchezza dei nostri territori. L'entusiasmo con cui siamo stati sempre accolti ci spinge a continuare con rinnovata energia. Siamo per questo sicuri che la nuova edizione 2024 sarà un nuovo successo”, afferma Alfredo Orofino, organizzatore dell’International Street Food, soprannominato il “Re dello Street Food, presidente di A.I.R.S. (Associazione ItalianaRistoratori di Strada).
"L'appuntamento con lo street food internazionale non solo segna una delle novità dell'edizione 2024 di Piazze d'Estate, ma è anche rappresentativo della collaborazione che abbiamo sempre voluto instaurare e far crescere con le associazioni del territorio per la promozione e la crescita della nostra Castellana-Grotte. Fare rete e creare sinergie è una delle scelte strategiche su cui puntiamo per rilanciare al meglio la nostra città", dichiara Domi Ciliberti, sindaco di Castellana-Grotte.
"International Street Food apre un mese di luglio particolarmente intenso per uno dei luoghi più identitari della nostra Castellana: in poche settimane largo Porta Grande ospiterà l'evento di Confartigianato, il World Dance Movement e i primi due concerti con Artie5 e Alex Britti. La collaborazione con Confartigianato Imprese Bari-BAT-Brindisi ci consentirà di poter apprezzare la gastronomia proveniente dal territorio nazionale e internazionale. Attraverso tutti questi appuntamenti di Piazze d'Estate riusciamo a raggiungere quell'obiettivo che ci siamo prefissati da ormai due anni a questa parte: presentare un'offerta quanto più ampia e variegata possibile che possa coinvolgere tutti i castellanesi e possa risultare interessante per chi vorrà visitare la nostra città", dichiara Fabio Caputo, assessore comunale agli Eventi.
“È con grande entusiasmo che annunciamo questa nuova tappa dell'International Street Food, un evento che celebra la tradizione, la creatività e la passione dei ristoratori di strada e degli imprenditori del settore. Èper noi un onore vedere come la nostra associazione riesca a riunire così tante persone attraverso la condivisione gastronomica, un elemento fondamentale della nostra cultura e del nostro stile di vita. Questa manifestazione non è solo un'opportunità per gustare piatti gustosi e innovativi, ma anche per supportare i piccoli imprenditori che lavorano instancabilmente per portare avanti le tradizioni nazionali ed internazionali, generando inoltre un'importante ricaduta sul turismo di prossimità e sui valori sociali di scambio e condivisione tra persone di diverse età, contesti e provenienze geografiche contribuendo in tal modo a rinforzare il senso di appartenenza e di comunità grazie anche all’accoglienza di un’atmosfera vivace, festosa e coinvolgente" - dichiara Angela Pacifico direttrice Confartigianato Imprese Bari-BAT-Brindisi.
Ancora una volta, saranno tanti i ristoranti itineranti e gli chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina. Eccellenza, originalità, tradizione e rispetto delle norme igieniche e sanitarie, sono le parole d’ordine per ogni tappa di questo festival.