Si fa sempre più ricco il calendario delle attività culturali dell’associazione 1171 l’Origine che nella sua sede sociale la Domus Artis Maria Rubino accoglie molteplici sfumature di espressione artistica.
Venerdì 19 luglio, a partire dalle ore 21:00, protagonista è la sonorità dei “SOUL EXPERIENCE”, duo elegante che unisce la musica di Chicago degli anni '80 alle improvvisazioni del sax dal vivo. Il loro live set è un’esperienza energizzante.
La dj Dalila, in passato splendida modella, nel set crea un connubio di suoni che spaziano dalla deep più ricercata all'elettronica. Bruno Tassone, sassofonista di respiro internazionale, con collaborazioni prestigiose fra cui quella con Sarah Jane Morris spazia dal funk, al soul e jazz. È anche Direttore dell’orchestra Metropolitan Music Art, un organico formato da giovani talenti pugliesi, una ensemble musicale moderna e aperta a nuove sperimentazioni che si diversifica anche per la presenza di una dj.
Domenica 21 luglio, alle 20:30, ad animare il giardino della Domus Artis sarà il progetto "MONOGRAFIA" – Mela Indie in concerto con Francesca Azzone. Vito Indolfo, in arte Mela Indie, cantautore castellanese, ironico, poetico e romantico, per certi versi d’altri tempi, ma che fortunatamente si esprime nel nostro di tempo, ci prende per mano per condurci in un viaggio emozionante, nostalgico e al contempo di speranza e consapevolezza. Il progetto “Monografia” è un inno all’amore universale che fa vibrare l’animo. Ad accompagnarlo in questo viaggio è Francesca Azzone, pianista dalla consolidata esperienza, volto dell’associazione musicale “Nino Rota” di cui è anche vicepresidente e apprezzata insegnante.
L’evento del 21 luglio è piena manifestazione dello spirito della Domus Artis, spazio di incontro e cooperazione, che in questa serata all’insegna della musica registra la sinergia di tre consolidate associazioni culturali: la 1171 l’Origine, l’APS SottoSopra e la Nino Rota. Tre realtà castellanesi che vantano una attiva presenza da tempo nel nostro territorio, ma anche proposte culturali variegate e di spessore. Una serata da non perdere per continuare a sostenere chi nella nostra Città si impegna con costanza per offrire opportunità di esperienze culturali.
Lunedì 22 luglio, alle ore 20:30, nella Domus Artis ospite d’eccezione sarà STEFANO REALI, pluripremiato regista e sceneggiatore, compositore musicale e ora anche scrittore. Una personalità poliedrica che nel corso della sua brillante carriera ha diretto e sceneggiato, molti film ftra cui “In barca a vela contromano” e oltre 50 fiction per Rai e Mediaset, rimaste nella memoria collettiva per i record di ascolti, fra cui: Ultimo, Il Quarto Re, L’uomo sbagliato, Le ali della vita, Come un delfino, Storia di una famiglia perbene, Caruso, Angeli e Lo scandalo della Banca Romana. Shakespeare AEnigma - La prima incarnazione di John Florio - edito da Florestano a febbraio 2024, è il suo primo romanzo.
Un corposo volume che indagata la figura di William Shakespeare. “To be, or not to be, that is the question” parafrasando l’incipit celeberrimo discorso del principe Amleto, viene da chiedersi: “Ma William Shakespeare ha scritto davvero William Shakespeare?” È su questo dubbio che si fonda il biography mystery di Shakespeare AEnigma che ripercorre la vita di John Florio, poeta di origini italiane i cui genitori emigrarono a Londra per sfuggire alla Santa Inquisizione, che prestò la sua penna al grande drammaturgo inglese William Shakespeare. Sono tante le prove a favore di questa teoria che Stefano Reali ha sapientemente rimarcato. Prima fra tutte la differenza culturale dei due personaggi, la descrizione vivida e minuziosa delle città italiane e altre sono disseminate nel romanzo in cui Stefano Reali è riuscito a portare a galla la verità nascosta di una degli imbrogli letterari più grande di sempre.
Tutto sommato, la grande Elisabetta I aveva bisogno di un poeta nazionale, a Shakespeare serviva un’opportunità per balzare agli onori della corte e John Florio doveva “campare la famiglia in perfetto stile italiano”. Il romanzo è decisamente molto interessante con molti riferimenti filosofici e storici che ne fanno un lavoro prezioso e lodevole. Una splendida occasione per sentire dalla voce di un grande artista una vicenda che appassiona la critica letteraria mondiale da lungo tempo.
A dialogare con Stefano Reali è Giusy Frallonardo, attrice e drammaturga, che nel corso della passata stagione televisiva abbiamo avuto il grande piacere di ammirare in due pregiate e premiate produzioni: Per Elisa - Il caso Claps e La luce nella masseria. La Domus Artis mantiene la promessa di essere la casa di differenti espressioni artistiche il cui obiettivo principe è la coesione culturale. Partecipando sosterrete le iniziative culturali della nostra Città contribuendo, così, alla crescita della nostra Comunità.