Si è tenuto domenica 27 ottobre, anche a Castellana-Grotte, come su tutto il territorio nazionale, l’appuntamento con la Giornata Nazionale “Camminata tra gli Olivi”, promossa in tutta Italia dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio e organizzata sul territorio dal Comune di Castellana-Grotte in collaborazione con l’Associazione Teatrale Grocà.
La manifestazione ha proposto un ricco programma di attività che è stato possibile stilare anche grazie alla collaborazione e alla partecipazione di numerosi partners, primo fra tutti l’Atletica Castellana Freedogs, storico sodalizio podistico del territorio, che ha guidato i partecipanti, suddivisi in due gruppi, a scelta, in due percorsi, uno di circa 1,5 km (difficoltà bassa) e uno di circa 4,5 km (difficoltà media), con una vera e propria immersione tra gli uliveti secolari dell’Agriturismo Chiancudd, favorita da incursioni teatrali di attori della Compagnia Grocà che hanno declamato poesie e racconti a tema.
Dopo la camminata con partenza dalla Pineta delle grotte di Castellana, si sono svolti ben tre laboratori. Il primo condotto da Elvira Spartano, direttore artistico dell’Associazione Teatrale Grocà, esperta di teatro, che ha portato i partecipanti a vivere intensamente le suggestioni che dalla natura, e in particolare dagli alberi di ulivo e dai suoi frutti, possono derivare agli organi sensoriali. Il secondo laboratorio tenuto da Maurizio Verdolino, Counsellor Professionista, docente di educazione fisica, per valorizzare la visione della salute olistica. Attraverso semplici esercizi, infatti, si è sperimentato come Corpo, Mente e “Spirito” non sono scindibili e di quanto il ruolo della relazione con se stessi, con gli altri e con l’ambiente che ci circonda sia importante per Stare Bene. Il terzo laboratorio è stato dedicato a yoga, mindfulness e meditazione e tenuto dall’esperta Luciana Lattarulo. Gioia e coinvolgimento anche per i più piccoli che hanno potuto ascoltare una lettura drammatizzata, a cura dei giovani attori di Grocà, con relative attività laboratoriali.
Presenti in occasione dei saluti istituzionali l’assessore all’Ambiente Mjriam Lamontanara, il consigliere comunale delegato alle Politiche Agricole Donato Labate, Ilenia Manghisi, consigliere comunale delegata all’Agro, oltre che il coordinatore regionale dell’Associazione Città dell'Olio della Puglia, Vanni Sansonetti, e Federica Romano, coordinatrice per Città dell’Olio dell’iniziativa “Proposta di legge per il contrasto dell’abbandono dell’olivicoltura”.
"Una domenica molto partecipata, frutto dell'interesse sempre crescente rivolto a questo appuntamento consueto arrivato alla ottava edizione – ha commentato il consigliere Labate - Tanta gente e tanti bambini che dopo la camminata tra le nostre meravigliose campagne, hanno avuto momenti conviviali partecipando alle numerose attività proposte dall'associazione organizzatrice. L'amministrazione comunale è molto attiva nel proporre tali attività che si intersecano con il nostro territorio e la nostra tradizione olearia e le diverse manifestazioni d'interesse delle tante associazioni culturali che si susseguono con l'organizzazione e la tanta partecipazione ne sono la dimostrazione”.
“Assieme ai ringraziamenti per le tantissime associazioni e attività che hanno collaborato – ha commentato Elvira Spartano di Grocà - sicuramente vorrei sottolineare il grande entusiasmo, senza precedenti, di tutti nel partecipare ai laboratori a contatto con la natura. Evidenza che ci ha fatto capire quanto queste iniziative facciano riscoprire la natura e la sua bellezza”.