Sono in aumento negli ultimi anni le patologie dell’esofago, specie quelle maligne.
Le terapie innovative e la gestione multidisciplinare del paziente che permettono un miglioramento della prognosi e della qualità della vita saranno al centro del congresso promosso dall’I.R.C.C.S. “Saverio De Bellis” di Castellana-Grotte, presso il Centro Congressi "Tina Anselmi" di via della Resistenza n. 60, che si terrà venerdì e sabato prossimi, 14 e 15 febbraio.
"L’evento formativo" – spiega il responsabile scientifico Antonio Pisani, direttore dell’Unità operativa complessa di gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell’istituto di ricovero e cura a carattere scientifico – "ha come obiettivo l’aggiornamento sulla patologia dell’esofago con una puntualizzazione dello stato dell’arte e uno sguardo verso il futuro attraverso le relazioni di alcuni fra i maggiori esperti nazionali e regionali”.
I lavori avranno inizio venerdì mattina alle 9 con i saluti istituzionali. Tre le sessioni in programma, una la mattina, altre due il pomeriggio, ognuna con una serie di relazioni: la prima dedicata alle patologie benigne dell’esofago, la seconda alla precancerosi dell’esofago e la terza al tumore dell’esofago.
La mattinata di sabato, invece, sarà incentrata sul management multidisciplinare della patologia neoplastica dell’esofago con la partecipazione dei diversi specialisti coinvolti nella gestione del paziente.
Di seguito, il programma.
Venerdì 14 febbraio
08:30 Registrazione dei partecipanti
9:00 Saluti Istituzionali
Michele Emiliano
Presidente Regione Puglia
Vito Montanaro
Direttore Dipartimento Promozione Salute Regione Puglia
Enzo Delvecchio
Presidente CIV I.R.C.C.S. "Saverio De Bellis"
Tommaso Antonio Stallone
Direttore Generale I.R.C.C.S. "Saverio De Bellis"
Prof. Gianluigi Giannelli
Direttore Scientifico I.R.C.C.S. "Saverio De Bellis"
Roberto Di Paola
Direttore Sanitario I.R.C.C.S. "Saverio De Bellis"
9:15 Introduzione e Presentazione degli obiettivi del Congresso
I SESSIONE - LA PATOLOGIA BENIGNA DELL’ESOFAGO
Moderatori: B. Germanà – D.R. Iannuzziello – M. Principi
MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO
9:30 Update nella diagnosi e terapia della GERD dalla Consensus di Lyon 2.0 E. Savarino
9:50 Terapia chirurgica della MRGE F. Aquilino
ESOFAGITE EOSINOFILA
10:10 LʼEsofagite eosinofila: inquadramento fisiopatologico e diagnosi N. de Bortoli
10:30 Scenari terapeutici di ieri, oggi e domani P. Iovino
10:50 Discussione
Discussants: B. DʼAscoli – P. Paiano
11:10 Coffee Break
DISTURBI MOTORI DELLʼESOFAGO
11:30 Fisiopatologia e inquadramento diagnostico (Chicago 4.0) S. Russo
11:50 Il Trattamento endoscopico: indicazioni e tecnica G. Costamagna
12:10 Ruolo della chirurgia tradizionale nellʼera della POEM R. Salvador
12:30 Discussione
Discussants: M. De Carne - N. Labarile - K. Lofano
12:50 Pausa pranzo
II SESSIONE - PRECANCEROSI DELL’ESOFAGO
Moderatori: G. Galloro - A. Grandolfo
ESOFAGO DI BARRETT
14:20 Definizione e diagnosi endoscopica E. Annoscia
14:40 Aspetti istologici V. Villanacci, L. Laschi
15:00 Management del paziente con Esofago di Barrett: le nuove linee guida ESGE A. Pisani
15:20 Trattamento endoscopico: indicazioni e tecniche a confronto S. Marangi
15:40 Discussione
Discussants: S. Mazzuoli – P. Giorgio
III SESSIONE - LA PATOLOGIA MALIGNA DELL’ESOFAGO
Moderatori: F. Perri - N. Silvestris
TUMORE DELLʼESOFAGO
16:00 Dati epidemiologici, fattori di rischio e aspetti di prevenzione R. Cannizzaro
16:20 Focus su neoplasie non epiteliali dellʼesofago S. Fedele
MALATTIA AVANZATA E RECIDIVA
16:40 Supporto nutrizionale N. Regano
17:00 Palliazione endoscopica della disfagia O. Burattini
17:20 Terapia del dolore M. Grasso
17:40 Discussione
Discussants: F. Decembrino - A. Iannone
18:00 Conclusione dei lavori prima giornata
Sabato 15 febbraio
IV SESSIONE - MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLA PATOLOGIA NEOPLASTICA DELL’ESOFAGO
Moderatori: L. Pasquale - A. Pezzolla - S. Pisconti
ADENOCARCINOMA: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E STADIAZIONE
9:00 Il ruolo del Gastroenterologo Endoscopista R. Lovero
9:20 Il Radiologo F. Fucilli
9:40 LʼAnatomo-Patologo G. Ingravallo
ADENOCARCINOMA: MALATTIA OPERABILE E LOCALMENTE AVANZATA
10:00 Il ruolo della Chirurgia L. Vincenti
10:20 Terapia medica: il ruolo dellʼoncologo C. Lotesoriere
10:40 Immunoterapia e trattamenti futuri E. Maiello
11:10 Discussione
Discussants: A.F. Costa - C. Ostuni - A.D. Ricci
11:30 Coffee break
CARCINOMA SQUAMOSO DELLʼESOFAGO E ISTOTIPI RARI: DIFFERENZE ED AFFINITÀ
11:50 LʼAnatomo patologo G. Arborea
12:10 Il Chirurgo U. Elmore, R. Rosati
12:30 Il Radioterapista V. Davì
12:50 LʼOncologo G. Surico
13:10 Discussione
Discussants: S. Vallarelli - V. Papagni
13:30 Take home messages A. Pisani
13.45 Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori
Per maggiori informazioni:
www.sanita.puglia.it/web/debellis/news-in-primo-piano_det/-/journal_content/56/3692/up-to-date-sulla-patologia-dell-esofago-vecchie-e-nuove-sfide_14-15-febbraio-2025