"Seminiamo meraviglia...", questo il titolo scelto per l’iniziativa alla quale l’associazione “Vivere il turismo ETS – ExperienceXyou” e l’associazione teatrale "Grocà APS”, con la collaborazione di Maria Longo, Jessica Lapaglia, Rossana Manghisi e Tonia Tauro lavorano da qualche mese.
Nella sede di Grocà in via Sant’Onofrio, nel cuore del centro storico, tra fili di lana, materiale da riciclo, fiori di carta e tanta buona volontà, sono stati realizzati i manufatti che andranno a decorare un percorso del nostro meraviglioso centro storico. Si partirà da Vico Cimitero, dove in sinergia con la Pro Loco “don Nicola Pellegrino”, si cercherà di far rivivere uno scorcio bellissimo del nostro borgo antico, per proseguire in via Sant’Onofrio, passando per arco Pascale e via Ottavio da Castellana, fino a via De Consolibus, dalla quale si uscirà, nuovamente, in largo San Leone Magno.
Si tratta di un percorso iniziale che potrebbe estendersi ad altre zone. L’iniziativa è stata accolta, apprezzata, sostenuta e patrocinata dall’Amministrazione comunale, nella persona del sindaco Domi Ciliberti, dalla Grotte di Castellana srl, nella persona del presidente Serafino Ostuni.
Un notevole contributo è stato dato dai responsabili e dagli operatori della Multiservizi spa, che hanno prestato attenzione e disponibilità.
L’inaugurazione degli allestimenti è fissata per sabato 24 maggio alle ore 18:30 con partenza da largo San Leone Magno. Dopo il taglio del nastro, alla presenza anche dell’arciprete don Giovanni Amodio e i saluti istituzionali si intraprenderà la passeggiata tra gli allestimenti con performance teatrali a cura degli attori di Grocà. In largo San Leone Magno, l’Antica Salumeria da Franco proporrà la sua focaccia di Laterza farcita e specialità tipiche.
L’auspicio è quello di riappropriarci del nostro centro storico difendendolo, salvaguardandolo e promuovendolo, affinché non sia più considerato semplice agglomerato di pietre, da poter sporcare, rovinare, trascurare o abbandonare, ma pietre che raccontano storie. Pietre silenziose, ma non mute presenze, custodi del chiasso dei bambini, del vociare delle vecchiette, del passato che ci appartiene e che abbiamo il dovere di custodire e tramandare alle generazioni che verranno dopo di noi.
Un ringraziamento, da parte dei sodalizi organizzatori, va rivolto alle Associazioni il “Mosaico”, “Fiorire Comunque” e “Lo Svuotacantine – Associazione Stalagma”, a Pizza&Spaghi, Sabato Gomme, alla Falegnameria Accettura, al Vivaio Persio, al Vivaio Vitti, al Frantoio Sgobba, ad Antonio Campanella Impianti per la collaborazione e la disponibilità mostrate.