Si è chiuso nella serata di lunedì 10 febbraio 2025 il lungo e articolato programma di iniziative organizzate e promosse dal Comune di Castellana-Grotte, in collaborazione con l’associazione culturale Joyful People ets, in occasione del Giornata della Memoria e del Giorno del Ricordo, perché conoscere e ricordare è necessario.
Ottimo riscontro, durante tutti i 15 giorni di apertura, per la mostra fotografica sui diritti umani “Come fiori di Loto – per illuminare l’oscurità con la forza della speranza” allestita presso la Quadreria De Bellis del Palazzo Municipale di Castellana-Grotte. Particolarmente apprezzati i lavori di Dominique Jean Paul Stanisci, con la direzione artistica di Marika Ramunno e il coordinamento generale di Chiara Cannito, foto sotto.
Dopo il debutto del 27 gennaio scorso, nella serata di lunedì 10 febbraio 2025, inoltre, presso la Sala Giunta del Palazzo Municipale, si è tenuto l’evento di chiusura della mostra e l’incontro dedicato al Giorno del Ricordo con la proiezione del documentario “Una Scelta Necessaria”. Sono intervenuti l’autore Dominique Jean Paul Stanisci, la regista Marika Ramunno e lo scrittore Osvaldo Buonaccino d’Addiego. Per il Comune di Castellana-Grotte presente Elena Guglielmi, consigliera comunale delegata all’Educazione Civica, foto sopra.
L’evento è stato organizzato in occasione del Giorno del ricordo, commemorazione civile nazionale italiana che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".