Si è chiuso nelle settimane scorso il progetto “Patrimonio Identitario: radici comuni”, organizzato e promosso dal Comune di Castellana-Grotte, Presidenza del Consiglio Comunale in favore di bambini e bambine dell’Interclasse I della scuola secondaria di primo grado degli istituti comprensivi cittadini.
Stimolare nei giovani l’interesse per la storia, la tradizione, il patrimonio culturale, artistico e identitario della città di Castellana Grotte era l’obiettivo del progetto coordinato dal presidente del Consiglio Comunale di Castellana Grotte Maurizio Tommaso Pace e attuato dal Settore III Cultura e Turismo del Comune di Castellana-Grotte.
Il progetto è stato articolato in tre distinte visite guidate sul territorio in occasione di significative ricorrenze della storia locale: la prima a metà dicembre, mese in cui ricorre la stipula dell’atto a cui si fa risalire l’origine di Castellana-Grotte, la seconda a gennaio nella settimana della Notte delle Fanove e la terza ad aprile in occasione della Festa d’Aprile.
Il progetto “Patrimonio Identitario: radici comuni” rientra in una più ampia progettualità di iniziative in favore della popolazione studentesca di Castellana-Grotte, con la quale l’Amministrazione Comunale ha inteso incoraggiare nelle giovanissime generazioni un approccio partecipativo al percorso formativo, puntando sull’arricchimento esperienziale e sulle attività complementari.