Lo scorso sabato, gli alunni e i docenti dell'I.T.I.S. "Luigi dell’Erba" di Castellana-Grotte sono andati a lezione di cardioprotezione. Con loro, delegazioni di venticinque alunni per ognuno degli istituti scolastici castellanesi. Ecco com'è andata.
Presso l'aula magna "Rocco Dicillo", infatti, si è tenuta una giornata di sensibilizzazione sul tema della cardioprotezione, iniziativa organizzata dalla dirigenza dell'istituto in collaborazione con la IANUS a.p.s. di Putignano.
Dopo l'intervento del sindaco di Castellana-Grotte Francesco Tricase, Teresa Turi, attiva dirigente dell'I.T.I.S. "Luigi dell’Erba" e convinta sostenitrice dell'importanza dell'educazione alla salute ha illustrato il progetto che ha visto l'acquisto, da parte dell'Istituto, di un defibrillatore e la formazione del personale Docente e Ata. Saranno proprio o neo-soccorritori abilitati all’uso del defibrillatore a svolgere, poi, il ruolo di facilitatori presso gli studenti delle quinte classi nella conoscenza dello strumento salva-vita.
La parola è passata, poi ai relatori dell'incontro moderato da Giorgio D'Ercole: la dottoressa Maria Luisa Pesce, vice-presidente della IANUS a.p.s. di Putignano e il cardiologo Maurizio Cecchini, docente presso l’Università di Pisa.
Cecchini ha riportato, a partire dai dati statistici, l'incidenza dei decessi per morte cardiaca improvvisa nel nostro Paese. Nei casi in cui il decesso sia stato dovuto a fibrillazione ventricolare (aritmia cardiaca), l'uso del defibrillatore può salvare la vita. Per tali ragioni, è fondamentale che, almeno in ogni struttura pubblica, ci sia un apparecchio del genere. Il docente pisano ha, poi, illustrato le manovre per una corretta rianimazione cardiopolmonare (RCP) e utili principi per la prevenzione delle cardiopatie.
Estremamente partecipi i ragazzi, a dimostrazione che, di fronte a oratori di livello e tematiche interessanti, l'attenzione non difetta mai.