Da settembre 2018 a maggio 2020, tutte le classi seconde della Scuola Secondaria di I grado "S. N. De Bellis" di Castellana-Grotte, con i loro insegnanti, prenderanno parte al Progetto Erasmus Plus KA2, interessante iniziativa sovranazionale con mobilità per docenti e alunni.
Si tratta di “Imagine the City of the Future” e ha come obiettivo quello di immaginare e costruire una città progettandola attraverso lo sguardo dei ragazzi di sei Paesi europei. Assieme alla "De Bellis", altre cinque le scuole coinvolte: l'istituto leader del progetto nella città lorena di Amnéville, in Francia e le scuole di Odense in Danimarca, della bavarese Dinkelscherbern in Germania, di Riga in Lituania e di Wallasey in Gran Bretagna.
L’obiettivo è di sensibilizzare gli alunni su tematiche quali la qualità della vita nel territorio in cui viviamo, la sostenibilità ambientale delle attività quotidiane della comunità, l’integrazione e la multiculturalità.
In una fase iniziale, ogni scuola partner sceglierà liberamente le modalità per definire e presentare la propria concezione della città del futuro. Successivamente, si effettueranno scambi internazionali per poi individuare i punti comuni e le differenze tra le diverse opinioni riguardo una città futura. Infine, si cercherà di far convergere le idee per la creazione di un plastico, reale o virtuale.
Tale lavoro sarà svolto in maniera da coinvolgere diverse discipline scolastiche e prevede diverse occasioni di scambio con i coetanei europei, sia online, attraverso piattaforme didattiche (come eTtwinning), sia in occasione di mobilità in quattro Paesi che ospiteranno delegazioni di docenti e alunni partner. Anche la "De Bellis", nell'ottobre del prossimo anno sarà sede di visita.
Nell'istituto castellanese le attività hanno già avuto inizio con la proposta di un questionario di riflessione riguardante il luogo in cui viviamo; molti gli aspetti da considerare relativi ad architettura, trasporti, luoghi pubblici, esigenze e desideri dei ragazzi.
Inoltre, allo scopo di realizzare un logo per la nuova città è stato bandito un concorso interno dedicato agli alunni delle classi seconde. Recentemente, infatti, gli alunni hanno preso parte ad un incontro con Massimiliano Reina, esperto in grafica e comunicazione, teso ad illustrare caratteristiche e finalità di un logo.