Dopo il grande successo delle due precedenti edizioni, c’è grande attesa per la III “Giornata della Scienza e della Tecnologia”, organizzata ed allestita dall’Istituto Tecnico Tecnologico “ Luigi dell’Erba”, in programma dal 30 marzo al 7 aprile presso la sede di via della Resistenza a Castellana-Grotte.
La manifestazione è una festa della Scienza rivolta a tutti i cittadini e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio; l’evento offre l’opportunità di divulgare Scienza e Tecnologia, contribuendo ad accrescerne l’interesse nelle nuove generazioni. Illustri personalità del mondo scientifico racconteranno al pubblico le più recenti scoperte della ricerca internazionale. Laboratori, simulatori, novità nella robotica e domotica, chimica forense ed organica, droni ed altro offriranno ai visitatori un’esperienza unica. Gli alunni e i docenti dell’Istituto accoglieranno gli studenti di altre scuole giovedì 4 aprile, dalle ore 09:30 alle 12:30, per guidarli in un percorso nel segno della curiosità, finalizzato alla scoperta e alla condivisione della conoscenza. Sarà data la possibilità a tutte le scolaresche di effettuare un affascinante viaggio tra computer e alambicchi; un’occasione per stimolare la consapevolezza dell’importanza della cultura scientifica e tecnologica e immaginare una più accattivante prospettiva di incontro tra presente e futuro. La scuola, inoltre, sarà aperta a studenti e cittadini domenica 7 aprile dalle 16:30 alle 20:30. I visitatori potranno assistere e partecipare a numerosi ed interessanti Laboratori didattici. La serie degli eventi speciali inizia già da sabato prossimo, alle ore 10, nell’aula magna dell’ITT, con la conferenza dei professori Giuseppe Pirlo, Pro rettore UNIBA, e Francesco Leonetti, Dipartimento di Farmacia, sul tema: “La ricerca scientifica: bene comune della società”. Lunedi 1 aprile alle 10 sarà ospite dell’ITT il prof. Giuseppe Saccone, docente di Genetica presso Università “Federico II” di Napoli, che relazionerà su una tematica di stringente attualità: “Le Biotecnologie. Dall’agricoltura ed entomologia alla medicina”. Mercoledì 3 aprile, doppio appuntamento nell’aula magna dell’ITT: alle ore 9 il prof. Francesco Paolo De Ceglia illustrerà il tema “Il miracolo del sangue di San Gennaro…tra storia e chimica”. Alle ore 11 i digital promoter Anna Strippoli e Vito Macina spiegheranno le prospettive future del mondo del lavoro nel convegno: “Industria 4.0: dalla scuola al lavoro, come cambiano le competenze”. Infine sabato 6 aprile alle ore 10 i ricercatori Dario Bressanini e Beatrice Mautino relazioneranno in Aula Magna su una tematica molto delicata: Contro natura. Dagli OGM al "bio", falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola.