Dall'alunna della Scuola secondaria di I grado ''Silvia Viterbo'' di Castellana-Grotte Giorgia Loliva, il resoconto dell'emozionante partecipazione alla premiazione della XVI edizione ''Il giornale e i giornalismi nelle scuole'', il concorso indetto dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti.
Com'è noto, infatti, l'istituto castellanese, è stato recentemente premiato a Cesena per il numero unico del giornalino scolastico “Infórmàti”, elaborato finale del PON FSE “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 - Progetto “Insieme… contro il disagio e la dispersione”, “Il nostro Giornalino Scolastico”.
Partecipare al Modulo "Il nostro giornalino Scolastico" del Pon 10.1.1A/FSE PON -PU-2017-487 Progetto "Insieme... Contro il disagio e la dispersione" "Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio". Asse I Istruzione - Fondo Sociale Europeo (FSE), riguardante appunto lo studio del mondo del giornalismo e l'acquisizione di competenze nella produzione di un giornale, è stata per noi ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado "Silvia Viterbo" di Castellana-Grotte un'esperienza non solo produttiva, ma che ci ha regalato tantissime emozioni.
Il numero unico del giornalino "Infórmàti", prodotto al termine dell'esperienza di studio, infatti, non ha suscitato solo l'interesse dei nostri compagni, dei genitori, degli insegnanti e dei lettori in generale, ma anche quello dei giudici del Concorso "Il giornale e giornalismi nelle scuole", indetto dall'Ordine dei Giornalisti, al quale abbiamo aderito e che hanno scelto di premiare il nostro giornale, decretandoci fra le migliori testate delle cinquecento pervenute all'Ordine da varie scuole di tutta l'Italia.
Per ritirare l'ambito premio ovvero un Diploma di merito e una medaglia del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, noi alunne della "Silvia Viterbo", Carmen, Cavallo, Daria Lanzilotta, Giorgia Loliva, Sara Longo e Angela Sgobba, accompagnate dall'esperta esterna del PON, la giornalista Daniela Lovece, dalla tutor, la docente Giuseppina Luisi e da nonno Luigi Loliva, abbiamo preso parte alla premiazione che si è tenuta presso il Teatro Verdi di Cesena il 17 aprile scorso.
È stata un'emozione profondissima per noi salire sul palco e ritirare la medaglia e l'Attestato direttamente dalle mani della giornalista del Tg 2 Rai, Adele Ammendola, ricevere il plauso del presidente del Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti Carlo Verna e del Sindaco della città di Cesena Paolo Lucchi.
È stato entusiasmante, inoltre, conoscere importanti esponenti del mondo del giornalismo italiano e poterci confrontare con altre scuole e altri studenti, provenienti da tutte le regioni italiane.
Fra una foto e l'altra, però, non ci siamo lasciati sfuggire il meraviglioso paesaggio di Cesena, a dir poco fiabesco, caratterizzato da case color pastello e piccoli negozi.
Abbiamo visitato la città e conosciuto uno spaccato della sua storia, visitando la Biblioteca Malatestiana, inserita dall'UNESCO nel Registro della Memoria del Mondo, ricca di preziosi manoscritti umanistici, e la maestosa Rocca Malatestiana immersa nel verde: un luogo incantato, dove il silenzio e la pace sono interrotti solo dal melodioso cinguettìo degli uccelli!
Per concludere, non potevamo non assaggiare qualche piatto tipico del posto, come la famosa piadina, risultata davvero squisita.
Questa nostra vittoria ci ha dato la possibilità di effettuare un piccolo viaggio e di scoprire una deliziosa città, che ci ha rapiti con il suo borgo pittoresco e la sua interessantissima storia umanistico-rinascimentale.
(Le partecipanti in visita alla Rocca di Cesena)
(Intervento del Sindaco di Cesena - foto Ordine nazionale dei Giornalisti)
(Il luogo della premiazione gremito - foto Ordine nazionale dei Giornalisti)