Sabato 14 dicembre 2019, alle 19:30, presso la chiesa San Leone Magno di Castellana-Grotte, presentazione ufficiale della ''Consolatrice'' di Aurelio Persio al termine dei lavori di restauro.
A partire dal 2018, infatti, cinquecentesimo anniversario della nascita dell'artista, grazie agli sforzi della comunità parrocchiale, dell'Amministrazione comunale e di tanti donatori, l'edificio sacro è stato al centro di un percorso di recupero delle opere lapidee contenutevi. Numerose, infatti, le statue di Aurelio Persio (Montescaglioso, 1518 - Castellana, 1593), fratello del più noto Altobello, l'autore delle opere nella Cattedrale di Matera.
Dopo mesi di lavoro, dunque, potremo apprezzare finalmente la Madonna con il Bambino di Aurelio Persio datata 1551, la meravigliosa Vergine cromata scaturita dalla rimozione della patine del tempo.
Interverranno Daniela De Bellis, funzionaria responsabile dei Beni Artistici e Storici territoriali della S.A.B.A.P-BA, Giuseppe Vittore restauratore della “Iconos” e don Vito Castiglione Minischetti; presenze istituzionali quelle dell’onorevole Ubaldo Pagano, del sindaco Francesco De Ruvo e dell’assessore comunale alla cultura Vanni Sansonetti.
Nella serata verrà presentata anche la pubblicazione monografica "Aurelius” edita da "Il riscatto delle cicale”, a cura di don Vito Castiglione Minischetti, con i contributi della storica dell’arte Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca della Città Metropolitana di Bari, dell'ispettore della Pinacoteca Giacomo Lanzillotta, dello storico locale Donato Mastromarino, di Vittorio Minoia e Melania Longone dell’Atc “Legato a Mano”, degli architetti Francesco Erriquez e Alessia Manghisi, delle foto di Mimmo Guglielmi e Michele Micca Longo.