Riceviamo notizia, dall'onorevole Scagliusi del Movimento Cinque Stelle, dei fondi messi a disposizione dell'I.I.S.S. ''dell'Erba'' di Castellana-Grotte per la conduzione di indagini strutturali o diagnostiche .
Sono state pubblicate dal Ministero dell’Istruzione le graduatorie del bando da 65,9 milioni di euro per un Piano straordinario per le verifiche dei solai e dei controsoffitti degli edifici pubblici adibiti a uso scolastico e per eventuali interventi urgenti sulle situazioni di criticità che emergeranno dalle indagini. Nello specifico, verranno finanziate 5.560 verifiche: 1.265 su edifici di Province e Città metropolitane e 4.295 su strutture scolastiche comunali. Tra le Regioni con il maggior numero di interventi finanziati spicca la Puglia (531), preceduta solo da Campania (943) e dalla Lombardia (568). Gli interventi candidati sono stati selezionati sulla base di precisi criteri:
vetustà degli immobili, con particolare riferimento agli edifici costruiti prima del 1970; presenza all'interno di una zona sismica; popolazione scolastica coinvolta; assenza di finanziamento negli ultimi 5 anni per interventi strutturali o per indagini diagnostiche; eventuale quota di cofinanziamento. Lo stanziamento complessivo prevede 40 milioni che saranno utilizzati per le verifiche sui solai e 25,9 milioni che serviranno a eseguire i lavori più urgenti.
“Anche Castellana Grotte potrà beneficiare di questi finanziamenti – rende noto il deputato Emanuele Scagliusi (M5S) – Ad essere interessato sarà il Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Tecnologico "Luigi dell’Erba", il cui plesso di via della Resistenza, costruito nel 1974 e che ospita 1.085 studenti, riceverà 10 mila euro per le indagini di controllo”.
L’obiettivo primario è quello di verificare lo stato degli edifici scolastici, prevenire fenomeni di crollo di solai e controsoffitti e intervenire poi tempestivamente sulle criticità rilevate per garantire la sicurezza delle scuole.
“Le cronache, anche recenti, ci riportano le notizie di crollo di intonaci dai soffitti delle scuole – conclude Emanuele Scagliusi (M5S) – Ed è per questo che siamo impegnati giorno dopo giorno per fare concretamente dell’edilizia scolastica una delle nostre priorità. Dobbiamo intervenire rapidamente per assicurare ai nostri studenti il diritto di formarsi e crescere in ambienti sicuri. Il primo passo è quello dell’analisi dello stato dell’arte per poi passare, quanto prima, alla soluzione delle criticità emerse dalla fase di studio”.