Ancora soddisfazioni per l’I.I.S.S. “Luigi dell’Erba”: Domingo Dirutigliano, alunno frequentante la classe 4 E Informatica, è entrato a far parte di TeamItaly, la Squadra Nazionale di Cyberdefender, che partecipa annualmente alla European Cybersecurity Challenge (Ecsc), OpenCyberChallenge.
Dirutigliano, inoltre, parteciperà a fine mese anche alle finali nazionali delle Olimpiadi di Informatica.
“Sono da sempre appassionato di tecnologia" dichiara "nello specifico d'informatica e ho cominciato da autodidatta prima di iscrivermi al dell'Erba. Ho iniziato a conoscere la cybersecurity grazie al progetto Cyberchallenge.IT che ha l’obiettivo di selezionare i migliori studenti, universitari e non, sulla base di una serie di test di ammissione mirati alla logica e alle capacità di programmazione, per poi offrire loro un percorso di formazione come hacker etici. Nel progetto sono stati scelti, per ogni sede, i migliori 20 ragazzi. A seguito dei test, sono stato ammesso, nella sede del Politecnico di Bari, e formato, con altri studenti selezionati, al fine di conseguire una preparazione solida sulla sicurezza informatica, ambito in grande sviluppo in questo decennio. Quest'anno la fase di addestramento è coincisa con l'inizio del lockdown, ma il progetto non si è fermato”.
Dirutigliano ha vinto a giugno la fase provinciale del Politecnico di Bari, mostrando tutta la sua bravura e particolare abilità: "La gara prende il nome di CTF (Capture the flag), letteralmente Cattura la bandiera. Si tratta di una tipologia di gara molto comune tra gli hacker: ha come obiettivo quello di rubare la bandiera da un sistema informatico con problematiche di sicurezza, condizione che consente il furto e la dimostrazione dell'avvenuto attacco del sistema informatico. Queste gare mettono in gioco le capacità di trovare e comprendere a pieno un problema di sicurezza dell'hacker".
Grazie a questa brillante vittoria, Dirutigliano ha, poi, preso parte alla gara nazionale, in cui i migliori sei hacker di ogni sede si sono riuniti in un team per partecipare a un'altra gara CTF sotto la modalità Attack/Defence, una variante particolare del classico CTF che richiede la collaborazione di una squadra.
Cosi, per lo studente dell’I.I.S.S. “dell’Erba” è giunta la convocazione nel Team Italy. Infatti, a seguito di queste competizioni, il Laboratorio Nazionale Cybersecurity ha ricevuto mandato dal Nucleo per la Sicurezza Cibernetica della Repubblica Italiana di formare una Squadra Nazionale Italiana Cyberdefender che rappresenti l'Italia nelle competizioni internazionali. Il team quest'anno è formato da 20 persone, 10 tra i 21-25 anni e altri 10 tra i 16-20 anni . I dirigenti del “Team Italy”, data l'emergenza sanitaria, hanno, dunque, deciso di organizzare gli incontri da remoto e di far conoscere i componenti del team attraverso meeting virtuali.
A conclusione di questi appuntamenti, il Team Italy parteciperà a una gara organizzata dall'ENISA, che quest'anno, per la citata emergenza, ha predisposto un'amichevole in remoto tra nazioni europee.