A consuntivo delle nuove iscrizioni all'anno scolastico 2021/2022, dall’Istituto comprensivo “Angiulli – De Bellis” di Castellana-Grotte diretto da Gerardo Magro, i ringraziamenti alle famiglie e alla comunità scolastica.
Il 25 gennaio scorso sono scaduti i termini per le iscrizioni, per l’anno scolastico 2021/2022, alle scuole dei tre ordini dell’Istituto Comprensivo “Angiulli - De Bellis”.
Nonostante le restrizioni, che l’emergenza sanaitaria, dovuuta alla pandemia in atto, ha imposto, le iniziative virtuali per far conoscere l’organizzazione, i docenti e le proposte formative della scuola hanno registrato una straordinaria e inaspettata partecipazione, considerati le presenza agli incontri in streaming e il numero dei visitatori che ogni giorno si sono collegati al sito istituzionale e alla pagina Facebook.
Il numero degli iscritti ha confermato il trend positivo degli ultimi anni, su cui hanno certamente inciso lo stile accogliente e inclusivo, e soprattutto, le scelte didattiche e metodologiche innovative, sulle quali l’Istituto Comprensivo “Angiulli – De Bellis” opera da tempo e che assumono sempre più rilevanza, essendo costantemente implementate nell’ambito dell’Offerta Formativa.
Se, infatti, di fronte alla necessità di ricorrere alla Didattica a Distanza, a partire da marzo dello scorso anno, la maggior parte delle scuole, anche del nosro territorio, ha dovuto organizzarsi come meglio si poteva, avviando solo ora quel “salto” in avanti, quella rivoluzione copernicana consistente nell’attuazione di una nuova modalità “di fare scuola”, basata sulla metodologia innovativa e tecnologica, l’Istituto “Angiulli-De Bellis” non è stato colto impreparato perché di quella innovazione tecnologica si nutre già da diversi anni. È, infatti, dall’a.s. 2016/17, quindi da ben 5 anni, che l’intero Comprensivo si fregia di aver sottoscritto l’adesione al Movimento delle Avanguardie Educative, promotore di idee didattico - metodologiche innovative che hanno portato, in questi anni, a cambiare il modello trasmissivo del sapere, non più adeguato alla nuova generazione di studenti digitali e multitasking.
Tra le proposte del Movimento, sono ormai consolidate e attuate nella didattica quotidiana della Scuola secondaria di I grado “S.N. De Bellis” la metodologia della Flipped classroom, ovvero lezioni capovolte, e il Debate, dibattiti su temi di attualità, che ha visto la “De Bellis” partecipare alla I edizione
delle Olimpiadi del Debate, nel maggio 2019, organizzate presso l’Aula Magna dell’I.I.S.S. “Luigi Dell’Erba” di Castellana-Grotte. Queste due modalità più adeguate alla fascia di età degli alunni di scuola media, stanno determinando una vera e propria rivoluzione già da diversi anni.
La ventata di innovazione metodologica-didattica, già iniziata timidamente anche nella Scuola Primaria, avrà una sferzata con l’imminente candidatura ad un Bando del MIUR, che prevede la realizzazione in 60 scuole pilota di un progetto di sperimentazione dell’apprendimento-insegnamento del Coding, attraverso strumenti e dispositivi, accompagnamento didattico e formazione e con l’adesione e l’attuazione ad una proposta didattico-metogologica, che porterà ad uno stravolgimento dell’attuale assetto didattico-organizzativo e degli ambienti della Scuola primaria “Angiulli”. Questo stravolgimento, tra l’altro, sarà favorito da importanti lavori di ristrutturazione del plesso “Angiulli”, che avverranno durante la pausa estiva, e che hanno visto il
loro avvio con gli interventi di manutenzione sulla palestra, che a breve consentirà a piccoli e grandi dell’Istituto di disporre di un rinnovato e curato spazio per l’attività motoria.
Tra gli ambienti strutturati ove già si realizza l’innovazione, ha costituito indiscutibilmente grande attrattiva, per chi ha scelto di iscriversi alla nostra scuola, l’AULA 4.0., ubicata nel plesso di Scuola secondaria di I grado e attrezzata con risorse tecnologiche innovative, tra cui anche i visori per la
realtà aumentata, che vengono integrati nella didattica, privilegiando approcci laboratoriali e collaborativi, e, generando così un ambiente di apprendimento che rafforza l’interazione studente-docente-contenuti-risorse.
L’approccio innovativo dell’I.C. Angiulli De Bellis passa anche attraverso il superamento dei confini nazionali, con l’adesione della Scuola Secondaria di I grado all’Erasmus Plus, esperienza multiculturale che contribuisce alla realizzazione di una scuola aperta a livello globale e che offre opportunità di miglioramento secondo una dimensione europea. La lingua inglese, del resto, è altro fiore all’occhiello dell’Istituto, in cui si cerca di coltivarla fin dalla Scuola dell’Infanzia con progetti ad hoc e nella Scuola Primaria dove si attua l’Educhange, il Summer Camp e il CLIL, ormai implelmentato nella programmazione e diventato pratica didattica e non isolata ad un progetto singolo.
Del resto, gli ottimi feedback dei genitori degli alunni frequentanti, che hanno espresso massima soddisfazione in merito alla capacità di mettere in atto quanto previsto dalle ordinanze ministeriali e regionali in materia di DAD e DDI, grazie agli investimenti fatti per migliorare le dotazioni tecnologiche dell’istituto e alla formazione specifica dei docenti, capaci di leggere e rispondere alle esigenze emergenti nel corso dell’emergenza sanitaria da Covid-19, confermano come l’innovazione tecnologica è ormai ampiamente consolidata e implementata.
Il dirigente scolastico Gerardo Magro, si dichiara, quindi, soddisfatto dei riscontri ottenuti, anche in considerazione del fatto che, nella Scuola Secondaria di I grado, gli iscritti non sono stati attratti nemmeno dalla garanzia di poter individuare il docente più idoneo per il/la proprio/a figlio/a. L’intero corpo docente dell’Istituto, dall’infanzia alla media, passando per la primaria, è garanzia di innovazione e professionalità. E proprio a tutti i docenti e al personale non docente del Comprensivo, il Dirigente rivolge un immenso ringraziamento per tutto il lavoro di squadra effettuato con grande competenza e spirito di dedizione e appartenenza. Un sentito ringraziamento va poi ai genitori dei nuovi iscritti, sia a quelli che sono passati da un grado all’altro
dell’Istituto comprensivo “Angiulli-De Bellis”, confermandone l’appartenenza, sia a tutte le famiglie provenienti da scuole dei paesi limitrofi e dall’altro Istituto Comprensivo, le quali hanno deciso di entrare a far parte della grande famiglia del Comprensivo “Angiulli – De Bellis”, apprezzando e riponendo fiducia nell’offerta formativa proposta, proiettata a far “Crescere nell'innovazione, dando RADICI E ALI".