Dal 22 al 29 ottobre 2022, pellegrinaggio in Terra Santa organizzato dal Commissariato di Terra Santa di Castellana-Grotte.
Guidati dall'inossidabile padre Pio d'Andola, infatti, si partirà alla scoperta dei luoghi santi. Questo il programma.
Sabato 22 ottobre : All’aeroporto di Bari un’ora prima della partenza. Incontro pellegrini. Formalità e partenza per Roma con volo AZ1608 delle ore
07:15 con arrivo alle ore 08:20. Proseguimento per Tel Aviv alle ore 09:40 con volo AZ606 e arrivo alle ore 14:00 Ritiro bagagli e proseguimento per
Monte Carmelo: Visita e Santa Messa al Santuario Stella Maris. Proseguimento per Nazareth. Sistemazione e cena a in Casa Nova (Tel: +972-4-656548); ore 8:30 Rosario nel santuario dell’Annunciazione.
Domenica 23 ottobre: Colazione ore 7:00 e 7:30 Visite: San Giuseppe con Santa Messa; Basilica Superiore; Villaggio evangelico; Basilica inferiore.
Proseguimento la Fontana di Maria, chiesa S. Gabriele, suk arabo. Pranzo a Casa Nova. Pomeriggio: Partenza per Monte Tabor, ricordando Deborah e la
sconfitta di Sisara. Passaggio a Cana di Galilea. Per gli Sposi: rinnovo promesse matrimoniali. Ritorno a Nazareth. Cena ore 19:30.
Lunedì 24 ottobre: ore 7:00 colazione e partenza. Monte delle Beatitudini: Santa Messa. Tabga: Primato di S. Pietro. Cafarnao, Memoriale: Casa di S. Pietro, resti evangelici. Lettura del Vangelo del Pane di vita in vista del Lago. Ore 12:30 Battello per traversata del Lago: Pranzo. Pomeriggio: Partenza per Acco, città dei crociati. Ritorno in Hotel. Cena.
Martedì 25 ottobre: (portare giù i bagagli) ore 7:00 colazione e partenza per Gerico. Al Giordano rinnovo delle Promesse battesimali. Pranzo Kalia
Beach. Mar Morto. Possibilità di fare il bagno. Proseguimento per Betlemme. Sistemazione e cena a Casa Nova (+970-2-2743981).
Mercoledì 26: ore 7.00 colazione e partenza per Campo dei Pastori: ore 8.00 Santa Messa. Ritorno a Betlemme: Basilica della Natività, Santa Grotta,
Chiesa di S. Caterina. Grotta del Latte. ore 12.00 processione con i francescani alla Grotta di Gesù. ore 12:30 Pranzo a Casa Nova. Pomeriggio: Partenza per Ain Karem: Santuario della Visitazione della Madonna a Sant'Elisabetta e luogo della nascita di San Giovanni Battista. Rientro a Betlemme. Cena ore 19:30.
Giovedì 27: (Scendere i bagagli) ore 7.00 colazione. ore 7.45 partenza per Gerusalemme: Monte degli Ulivi, Betfage, Panorama di Gerusalemme.
Dominus Flevit. Getsemani: Basilica dell’Agonia. Santa Messa (da confermare) ore 11.00, o nella Grotta della cattura di Gesù (in alternativa: al Romitaggio 02-6266430, 0546-036389) ore 12:30 Sistemazione e pranzo a Casa Nova di Gerusalemme (+972-2-6271441). Pomeriggio: Possibile partenza per Sichem (verificare condizioni!): Pozzo di Giacobbe. Ritorno a Gerusalemme. Cena ore 19:30. Libera visita serale al Muro del Pianto.
Venerdì 28 ottobre: Colazione e partenza (a piedi) per Porta Giaffa, Quartiere Armeno, Santo Cenacolo. ore 10.00 Santa Messa al Cenacolino francescano. Santo Sepolcro. ore 12:30 pranzo a Casa Nova. Pomeriggio: ore 14,30 a piedi chiesa di Sant'Anna, Piscina Probatica, Flagellazione. Via Crucis con i francescani per la Via Dolorosa al Santo Sepolcro e partecipazione alla processione interna con i francescani. ore 19:30 cena. Si suggerisce un incontro per un riflessione e risonanza sul pellegrinaggio nella sala di Casa Nova.
Sabato 29 ottobre: S. Messa ore 7.00 al Calvario. Colazione. (ore 9.00 Portare giù i bagagli). Visita al Santo Sepolcro (con difficoltà per lavori in corso) e preghiera personale. Tempo libero. ore 11:30 partenza per l’aeroporto. Formalità e partenza per Roma con volo AZ 807delle ore 15:15 con arrivo a Roma alle ore 19:00. Proseguimento per Bari con volo AZ1611 delle ore 20:30 e arrivo alle ore 21:35.
Portare, oltre a borsa (o zaino), un bagaglio a mano (o trolley) da 8 Kg e anche bagaglio da spedire con peso limite 23 kg. Quota prevista per singolo partecipante € 1.350 più € 50 per aggiunta di scalo a Roma. Camera singola € 300. Prenotazione con € 485 entro il 18 agosto. Saldo entro settembre.
Il programma potrebbe subire variazioni.
Importante:
portare sempre con sé il passaporto.
La quota comprende il viaggio aereo, servizio con bus gran turismo (con aria condizionata e WI-FI)),
facchinaggio, vitto (escluse bevande) e alloggi presso Casa Nova di Nazareth, di Gerusalemme e Betlemme, visite ed escursioni, assicurazione (con massimale a 30.000 €) e mance, una borsa del pellegrino, berrettino bianco, distintivo del pellegrino, etichetta per bagaglio. Il volo ITAairways permette massima sicurezza di partenze e arrivi senza pericoli di cancellazioni.
Moneta e spese. Unità di moneta è lo shekel: l’€uro è calcolato a circa 4 shekel. Il dollaro è calcolato a circa 3,5 shekel. Lo shekel è diviso in 100 agorot. Però non è necessario cambiare moneta, perché quasi dappertutto si accetta tranquillamente euro.
Clima e fuso orario. Da aprile a ottobre si può considerare estate, più caldo in luglio-agosto. Si consiglia, di giorno, di indossare il cappellino bianco. Utili gli occhiali da sole.
Si consiglia di non girare da soli.
Cercare di essere sempre puntuali. In Terra Santa c’è un’ora in più rispetto all’Italia: regolare gli orologi un’ora avanti.
Poste, telefono, elettricità. Per telefonare in Italia: comporre prima 0039, poi il prefisso italiano e, infine, il numero desiderato. Invece, se i vostri parenti vogliono chiamarvi dall'Italia devono comporre prima 00, poi il 972, poi il prefisso della zona senza lo zero e infine il numero desiderato.
Tener presente che le telefonate da cellulari sono costosissime.
Meglio servirsi del Whatsap. La corrente è a 220 volt: le prese sono a norma (solo bipolari).
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Carissimi Pellegrini,
il Signore ci dona di vivere insieme una esperienza esaltante. Certo non incontreremo Gesù che porta la croce o che ci mostra le sue piaghe, ma ne
sentiamo comunque la presenza, sia lungo la "Via Dolorosa", sia per altre vie invase da una folla distratta e rumorosa, sia per i luoghi santificati nei secoli dalla presenza dei francescani. Dappertutto potremo sentire il profumo di Dio se vivremo con fede questi momenti.
Questo Pellegrinaggio è un grande dono di Dio. Vi auguro di poterlo effettuare con mente e cuore aperto e godere giorni sereni e indimenticabili.
Buon Pellegrinaggio!
padre Pio d'Andola