Nel mese di settembre 2022 la percentuale di differenziata sul totale dei rifiuti solidi urbani conferiti nel territorio di Castellana-Grotte è stata del 61,20%, un bel risultato rispetto alla media cittadina che si aggirava attorno al 30%. Eccone le motivazioni.
Il primo settembre 2022 ha finalmente avuto luogo il passaggio al sistema di raccolta dei rifiuti con il metodo “porta a porta” su tutto il territorio del Comune di Castellana Grotte.
Ad un mese soltanto da questo evento, certamente di portata storica per la città, il C.d.A. e lo Staff tutto di Multiservizi S.p.A. è lieto di comunicare con grande soddisfazione i risultati, in termini di percentuali, ottenuti in un breve lasso di tempo: il dato rilevato - da confermare in sede regionale - è pari a ben il 61,20%!!!
Si tratta di un balzo in avanti di circa il doppio rispetto al solito dato della raccolta differenziata in città, un risultato ottenuto, grazie all’introduzione del sistema di raccolta “porta a porta”, in tempi rapidissimi e con l’impegno dei cittadini e degli operatori, traguardo che consente di pensare ad una ulteriore ottimizzazione nel prossimo futuro.
Un altro dato rilevante e fonte di ulteriore soddisfazione è quello relativo alla produzione totale di rifiuti, passata dalle circa 850 tonnellate/mese, storicamente rilevate a Castellana Grotte, costituenti una produzione pro capite di circa 43,5 kg, alle 650 tonnellate di rifiuti del mese di settembre 2022, rappresentanti una produzione inferiore alla precedente di oltre 10 kg pro capite! Come prevedibile, quindi, produciamo meno rifiuti e abbiamo finalmente smesso di essere il luogo di destinazione dei rifiuti dei paesi limitrofi, con un netto saldo positivo nei gravosi costi di conferimento sostenuti dal Comune e ricadenti sulla popolazione tutta.
Gli ottimi risultati fin qui esposti, frutto di un lavoro preparatorio che impegna la dirigenza e lo staff di Multiservizi da parecchio tempo, non possono farci sentire appagati ma devono costituire lo stimolo per perfezionare questo complesso meccanismo. Infatti, è già in corso una mirata operazione che, partendo dalle criticità riscontrate durante l’esercizio del servizio, tende a risolvere il più rapidamente possibile le principali difficoltà emerse, con peculiare focus sulle utenze non domestiche e sulle utenze della zona agro.
Un particolare e caloroso ringraziamento va agli operatori di Multiservizi S.p.A. che, pur alle prese con modalità e operazioni del tutto nuove, grazie ad un grande spirito di abnegazione e di servizio, contribuiscono alla brillante riuscita della raccolta.
Preme anche porgere un sentito grazie alla cittadinanza che sta rispondendo con senso di responsabilità al cambiamento, attuando pratiche di selezione dei rifiuti sempre più corrette. È altresì doveroso ringraziare i cittadini per la pazienza e la comprensione dimostrata in questa fase iniziale, complessa e convulsa per l’azienda.
In ultimo è utile ricordare che l’odioso fenomeno di abbandono di rifiuti posto in essere da una piccola minoranza di “inguaribili incivili” sarà, con il certo sostegno attivo dell’Amministrazione Comunale e delle autorità preposte, represso e sanzionato con sempre maggior fermezza.
Continuiamo a lavorare con passione e tenacia per perfezionare la macchina organizzativa ed operativa: a breve, oltre alle citate migliorie tecniche al servizio, saranno annunciate alcune novità di sicuro impatto positivo, come una app che consentirà, da un lato, all’utenza di prenotare comodamente i ritiri dei rifiuti ingombranti, RAEE e sfalci di potatura, e dall’altro, all’azienda stessa l’invio di informazioni relative al servizio direttamente ai cittadini; ancora, l’installazione di una postazione automatica per la distribuzione della dotazione di sacchetti e la messa in funzione di una mini isola “intelligente” per la raccolta di pannolini e pannoloni.
Multiservizi S.p.A.