Anche quest’anno gli alunni della Scuola secondaria di I grado “Silvia Viterbo” hanno partecipato alla competizione matematica denominata “Giochi d’autunno”, organizzata a livello nazionale dal Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano, con cui i docenti di matematica della ''Viterbo'' collaborano da oltre un decennio.
Ogni anno, infatti, nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa, tanti alunni provenienti da tutte le classi della scuola hanno l’opportunità di cimentarsi in una serie di quesiti a carattere logico-matematico che devono risolvere individualmente nel tempo massimo di 90 minuti. Quest'edizione dei giochi si è svolta venerdì 18 novembre, nell’aula magna della scuola e ha visto la partecipazione di ben 50 alunni, armati di logica e creatività e suddivisi in due categorie in base alla difficoltà crescente dei quesiti da risolvere: categoria C1 (per i ragazzi di prima e seconda classe) e categoria C2 (per i ragazzi di terza classe). Una commissione, nominata dal Centro, correggerà quindi le prove e invierà al Responsabile dei giochi, la docente Cinzia D’Alena, i nominativi dei primi tre classificati del suo Istituto, per ogni categoria, entro la fine di gennaio 2023. Anche se la matematica non è un gioco, i giochi possono rivelarsi alleati preziosi dei docenti: proponendo infatti agli studenti attività che li motivano e sanno creare uno stimolante clima di competizione agonistica anche in ambito matematico, si aiutano gli studenti più bravi ad emergere, attraverso l’educazione alla modellizzazione e l’individuazione di strategie eleganti, alternative ai procedimenti più standard.