In tour con “Mandragola”, quando la corruttibilità umana appartiene a ogni tempo.
Doppia replica per l’ultimo spettacolo della Compagnia Teatrale Amici Nostri Tornato in scena lo scorso 2, 3 marzo 2023 con uno dei testi del teatro più
importanti del Cinquecento, ovvero "Mandragola" di Niccolò Machiavelli, con l'adattamento e la regia di Dino Parrotta, il gruppo teatrale Amici Nostri riprende la sua partecipazione alle varie rassegne teatrali presenti sul tutto il territorio pugliese e non solo.
Dopo il Teatro Illiria di Poggiardo, andrà in scena venerdì 24 marzo al Teatro Scuola Elementare di Mattinata, mentre sabato 25 marzo ad apprezzare la bravura e la passione di questa giovane compagnia sarà il Teatro Selene di Rotonda.
In scena un lavoro corale, che evidenzia con potente satira come la corruttibilità umana appartenga ad ogni tempo e come la vergogna morale non sia mai di moda.
Indossando costumi in contrasto con il presente, non vi è solo un rimando al tempo machiavelliano del racconto, ma la scena si trasforma in un castelletto di burattini nel quale i teatranti di piazza ricreano un intrigo senza spazio e senza tempo; gli attori si muovono guidati dai fili invisibili della corruzione e il racconto si veste di universalità travalicando ogni epoca.
Al centro della trama un dottore in legge poco astuto, interpretato da Gregorio Saracino, e disposto a tutto pur di avere figli; una suora sensibile all’elemosina, Adriana Coletta; un parassita con una certa dimestichezza negli intrighi, Gianluca Mezzapesa; un giovane amante meschino, Piergianni Gemmati, che ha con sé il suo fidato servo, Arianna Logreco; una coppia madre-figlia, Arianna Logreco e Marezia Cazzolla, nella quale i ruoli sembrano ribaltati e per finire la radice della Mandragola con le sue potenti doti afrodisiache e fecondative, l’oggetto dell’inganno.