Riceviamo in merito all'ncontro pubblico promosso da CambiAmo Castellana, Milleluci e La Puglia che Cambia sul tema "No! all'autonomia differenziata. L'Italia è una e indivisibile" previsto per le ore 18:30 di martedì 4 aprile nella saletta Milleluci di via Marconi a Castellana-Grotte.
Far luce sulle conseguenze pratiche dello scellerato disegno di legge “Calderoli” sull'autonomia differenziata. “No! All'autonomia differenziata. L'Italia è una e
indivisibile” è il tema dell’incontro pubblico promosso dai movimenti politici “CambiAmo Castellana” “Milleluci” e dall'associazione “La Puglia che Cambia - Dal Mediterraneo all'Europa” in programma per le ore 18:30 di martedì 4 aprile nella saletta Milleluci di via Marconi a Castellana-Grotte.
Particolarmente ricco il parterre di relatori chiamato ad illustrare i diversi effetti di un provvedimento normativo che potrebbe sconvolgere in peggio l'assetto repubblicano nei settori strategici del Paese. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Domi Ciliberti e degli esponenti degli organizzatori, interverranno la consigliera regionale Lucia Parchitelli (Pd), la segretaria provinciale della CGIL Bari Gigia Bucci, il professor Gianfranco Viesti, docente ordinario di Economia Applicata dell'Università “Aldo Moro” di Bari, il sindaco di Acquaviva delle fonti e leader della rete “Recovery Sud” Davide Carlucci, l'avvocato Michele Laforgia (presidente dell'associazione “La Giusta Causa”) e il deputato castellanese Ubaldo Pagano (Pd). A moderare l’incontro sarà Emanuele Caputo, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno.