Lunedì 27 marzo 2023, alle ore 9:30, presso l’Aula Magna dell’I.I.S.S. "dell’Erba" di Castellana-Grotte, terza tappa del ciclo di appuntamenti su educazione civica e valori fondanti della Costituzione Italiana dal titolo “Madre Costituente” con l’onorevole Anna Ascani e l’onorevole Ubaldo Pagano.
Dopo l’approfondimento sulla Costituzione di gennaio presso il Centro Studi Viterbo e dopo la visita al Palazzo Municipale di Castellana Grotte a metà marzo, terza tappa del ciclo di appuntamenti “Costruire la cittadinanza attiva”.
Lunedì 27 marzo 2023, a partire dalle ore 9:30 alle ore 11, presso l’Aula Magna dell’IISS “Luigi dell’Erba” di Castellana Grotte (Ba) incontro dal titolo “Madre Costituente”.
Porteranno i saluti il sindaco di Castellana Grotte, Domi Ciliberti, l’assessore comunale alle Politiche Giovanili Fabio Caputo, il consigliere delegato all’Educazione Civica Elena Guglielmi e la dirigente scolastica dell’IISS “Luigi Dell’Erba” Teresa Turi. Saranno poi l’on. Anna Ascani, vice presidente della Camera dei Deputati, e l’on. Ubaldo Pagano ad intervenire e dialogare con gli alunni e le alunne della Scuola Secondaria di II grado di Castellana Grotte per parlare delle 21 donne che hanno partecipato all’Assemblea Costituente, delle loro storie e delle loro vite anche personali, oltre che politiche.
Prime a votare, prime ad essere elette, prime ad entrare nei palazzi istituzionali, prime a rappresentare le italiane, contribuendo così a cambiare il Paese nella transizione epocale dalla Monarchia alla Repubblica: il focus su Nilde Iotti, Maria Federici, Angelina Merlin, Teresa Noce e Angela Gotelli, le cinque donne designate nella Commissione dei 75, la loro biografia, l’analisi degli articoli che maggiormente contraddistinguono la loro attività e il contributo portato allo sviluppo e alla crescita della figura femminile nelle Istituzioni e nel Paese.
Sul tema, sarà proiettato anche un lavoro di approfondimento realizzato dai volontari del Servizio Civile Universale di Castellana Grotte.
L’incontro sarà ancora momento di arricchimento e riflessione, in un percorso che continua a imperniarsi sull’educazione, sui valori fondanti della Costituzione Italiana e sulla crescita dei ragazzi castellanesi e non solo.