Piazzatosi al primo posto tra le sole 10 scuole pugliesi, selezionate da un’apposita Commissione Ministeriale, l’Istituto Comprensivo “Angiulli – De Bellis” di Castellana-Grotte è onorato di presentare per la prima volta nella realtà scolastica castellanese il Piano triennale delle arti, che, con lo specifico Progetto “Un tetto per tutti”, è risultato vincitore dell’Avviso Pubblico n. 1570 del 07.09.2021.
Si tratta di favorire, sia per gli alunni della scuola primaria, che per gli alunni della scuola secondaria di 1° grado, apprendimenti relativi a tutte le espressioni artistiche (musica, teatro, cinematografia, canto, sceneggiatura/scrittura creativa, danza).
Nelle ore curricolari ed extracurricolari pomeridiane, sono stati, perciò, attivati percorsi laboratoriali finalizzati all’allestimento di uno spettacolo teatrale e alla creazione di un cortometraggio intorno alla figura di Saverio De Bellis, pioniere dell’industria meridionale, che nel 1906 si fece benefattore per Castellana.
La scelta della tematica progettuale, evidentemente molto apprezzata, è ricaduta sulla valorizzazione del patrimonio culturale locale e sulla diffusione, nelle giovani generazioni, dell’insegnamento, che questa importante figura locale ha lasciato. Il Piano è stato realizzato grazie alle risorse professionali interne ed esterne, strumentali, organizzative, didattiche e finanziarie disponibili e anche in virtù di importanti Protocolli d’Intesa.
Accanto alla consolidata intesa con il Comune di Castellana-Grotte ed altre realtà territoriali come l’Associazione Banda di Castellana e l’Associazione Teatrale APS Grocà, questa occasione ha consentito di intraprendere una stretta e proficua collaborazione con la Fondazione Onlus “Saverio De Bellis”, che ha dato un grande contributo per la realizzazione dei due eventi previsti. A queste collaborazioni si aggiungono i Protocolli con il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università “Aldo Moro” di Bari, con il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli e con il Trinity College London Italy.
L’intesa con questi tre Enti ha rappresentato un pregevole arricchimento per tutta la comunità scolastica. Beneficiare della supervisione di alcuni docenti della Facoltà di Lettere dell’Università di Bari e dei docenti del Conservatorio “Nino Rota di Monopoli ha rappresentato un valore aggiunto per tutti: alunni, docenti, esperti interni ed esterni. Un progetto complesso e ambizioso, iniziato lo scorso anno scolastico con l’attivazione di un percorso finalizzato a far conoscere agli alunni dell’Istituto la biografia di Saverio De Bellis, attraverso la lettura e l’analisi delle fonti.
Gli alunni hanno poi espresso contributi ed idee su un blog, appositamente costituito e gestito da un gruppo di alunni della secondaria di I grado.
Tutti i dati raccolti hanno permesso, attraverso un percorso di scrittura creativa guidato dai docenti di lettere e italiano, l’elaborazione da parte degli alunni di un copione per la rappresentazione teatrale e di una sceneggiatura per il cortometraggio.
In linea con la tradizione teatrale e l’orientamento cinematografico e musicale dell’Istituto, il progetto ha previsto la creazione di un cortometraggio e da una rappresentazione teatrale, impreziosita dal coro della Scuola Sec. di I grado, da coreografie e dalla creazione ed esecuzione dal vivo a cura dell’Associazione Banda di Castellana-Grotte.