L’I.I.S.S. “Luigi dell’Erba” di Castellana-Grotte protagonista della scuola che cambia nel terzo millennio.
Martedì 30 maggio 2023, gli studenti delle classi III Ac e III Bc, dell’articolazione “CHIMICA E MATERIALI” - indirizzo “Chimica Materiali e Biotecnologie” parteciperanno all’evento conclusivo “Processi e cicli produttivi chimici”, nell’ambito del progetto “Legami CoValenti”.
Il progetto risponde all’esigenza della Riforma degli Istituti Tecnici che spinge ad adeguare costantemente, in termini di competenze, i curriculi degli istituti tecnici per rispondere alle esigenze del settore produttivo nazionale orientandoli verso le innovazioni introdotte dal Piano Nazionale Industria 4.0 nell’ottica di una piena sostenibilità ambientale.
La Riforma degli Istituti Tecnici prevede, oltre il curriculo nazionale, la realizzazione di un curriculo territoriale che personalizza il percorso delle competenze degli studenti in base alle richieste del territorio, creando una specializzazione delle competenze.
Più precisamente, quest’ultimo delinea le caratteristiche, le conoscenze e le abilità che lo studente acquisisce al termine del quinto anno. Questa personalizzazione diventa un importante valore aggiunto da esibire al termine del triennio, una specialità riconosciuta da un’apposita certificazione che permette di avere ulteriori opportunità in vista dell’ingresso nel mondo del lavoro.
L’idea dei patti territoriali, quelli che la riforma dei tecnici e professionali ha chiamato “patti educativi 4.0”, è quella di una didattica integrata con esperti da parte delle aziende e dell’università e, soprattutto, una didattica affrontata in modo diverso con particolare focus su quello che viene chiamato “problem solving”.
L’Istituto “dell’Erba” ha costituito un patto territoriale atto a promuovere la collaborazione, il raccordo ed il confronto tra il sistema educativo di istruzione ed il mondo del lavoro, attraverso la costruzione di un curricolo territoriale con:
- Confindustria di Bari-BAT;
- Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari.
Sono stati effettuati incontri in videoconferenza con l’Università di Glasgow per lezioni sulle tematiche riguardanti il progetto.
Il progetto, nato dall’I.S.I.S. “G. Natta” e dai Gruppi “Chimico” e “Materie Plastiche e Gomma” di Confindustria Bergamo ha coinvolto quattro istituti:
- I.S.I.S. “G. Natta” di Bergamo
- I.S.I.S. “Archimede” di Treviglio
- I.T.I.S. “G. Marconi” di Dalmine
- I.I.S.S. “L. dell’Erba” di Castellana-Grotte
L’incontro conclusivo si terrà a Bergamo, martedì 30 maggio 2023 (come da programma allegato), presso Kilometro Rosso, il parco scientifico tecnologico, sede di Confindustria Bergamo.
Gli studenti delle scuole in rete presenteranno gli elaborati legati ai casi aziendali proposti da Confindustria Bergamo; l’I.I.S.S. “L. dell’Erba” discuterà l’elaborato dal titolo “Chemistry behind shampoo”.