Originario di Castellana-Grotte, dove insegna fisica nell’I.I.S.S. “Luigi dell’Erba”, Vincenzo Schettini, dopo il successo de “La fisica che ci piace”, vero e proprio caso editoriale nazionale, ha appena siglato il suo nuovo libro: ''Ci vuole un fisico bestiale''.
La prefazione è affidata a Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica.
In libreria dal 24 ottobre, per i tipi di Mondadori Electa, già preordinabile su tutti gli store online, ripercorre le esperienze incredibili dei fisici più noti della storia.
Un racconto affascinate in cui il notissimo docente, con la sua solita verve, racconta sette fisici “influencer” dei loro tempi, i quali, con le loro scoperte, hanno rivoluzionato il mondo scientifico: da Leonardo Da Vinci, a Nikola Tesla, Isaac Newton, Marie Curie, Enrico Fermi, Albert Einstein e Stephen Hawking.
Di ciascuno di loro vengono riportate le teorie che li hanno resi celebri e che ancora oggi hanno un impatto determinante sulla vita di tutti noi, come le invenzioni originatesi. Ma, soprattutto, quanta umanità, imperfezione e vulnerabilità ognuno di loro ha saputo mostrare al mondo.