Castellana Grotte,– si è tenuta qualche giorno fa, per circa 180 studenti di 3° media dell’Istituto comprensivo “Angiulli – De Bellis” di Castellana Grotte, una nuova lezione di cultura per la sicurezza stradale basata sul dialogo!
Infatti gli studenti hanno avuto il privilegio ci confrontarsi con gli educatori di “Vivi la Strada .it” e con i relatori presenti.
L’incontro educativo è stato fortemente voluto dai rappresentanti dei “LIONS distretto 108 AB Italy” della delegazione di Putignano i quali hanno chiesto, al presidente Piero Longano e al socio fondatore Tonio Coladonato dell’associazione “Vivi la Strada .it”, la conduzione teorica e pratica della lezione.
Hanno partecipato, con il piacere di relazionare con gli studenti, il Dott. Gaetano Dipietro, direttore della Centrale Operativa del 118 di Bari - Bat, Francesca Napolitano referente di centrale 118, i Vigili del Fuoco di Bari e Putignano con il A.I. Giuseppe Conticchio, CSE Antonio Lovece e il Vigile Alberto Sportelli, l’associazione AVPA di Castellana Grotte e Piero Console vittima lesa da sinistro stradale, purtroppo assente il corpo di polizia locale invitato.
La Preside, prof.ssa Mariana Buttiglione, ha esortato gli studenti alla massima attenzione per l’argomento che si stava per trattare, ha quindi salutato i presenti ospiti dei Lions Avv. Gigante e Ing. Di Ciommo e ringraziato il prof. Tommaso Zaccheo, referente dei progetti per la sicurezza stradale. La Buttiglione ha voluto fare un plauso all’associazione “Vivi la Strada .it” per l’impegno costante e interminabile che dà al popolo studentesco.
Tonio Coladonato, con l’ausilio di una presentazione multimediale, ha concentrato l’attenzione dei ragazzi sui sistemi di sicurezza basilari obbligatori come l’uso del casco, sviscerando il problema in tutte le sfaccettature e su ciò che comporta distrazioni e incapacità di guidare come l’abuso di alcol e droghe.
Gli interventi del Dott. Dipietro e dell’assistente Francesca hanno portato a conoscenza la realtà del sistema di soccorso, si è voluto spiegare come si effettua una chiamata al 118, come ci si comporta nell’immediatezza di un sinistro stradale e come ci si deve comportare in caso di pericolo. “Vivi la Strada .it” ha mostrato con immagini e audio della centrale, una vera chiamata per un soccorso a un sinistro stradale. Il Direttore Dipietro ha ribadito l’autenticità del materiale, che non è “scaricato da internet” ma è un vero lavoro fatto dall’associazione nell’immediatezza dell’incidente, esprimendo la contrarietà al detto popolare che dice “le cose accadono solo agli altri”, purtroppo la tragedia può scaturire in qualunque istante.
Molto apprezzata è stata la simulazione di un soccorso a centauro (uno studente volontario) eseguita dall’associazione AVPA in collaborazione con i Vigili del Fuoco. Si è voluto far vedere le operazioni base che vengono effettuate dai soccorritori e in particolare le manovre per sfilare il casco e la messa in sicurezza in barella. Gli stessi soccorritori hanno descritto le loro attrezzature ed in particolare una nuova “spinale” modulare che si adatta anche a persone di bassa statura.
A ribadire il coinvolgimento degli studenti durante la lezione, anche una studentessa si è offerta volontaria ed ha indossato la divisa del pompiere. Il Vigile Alberto Sportelli ha spiegato l’importanza del suo lavoro e la responsabilità del Capo Squadra come il presente Antonio Lovece. Il Vigile ha fatto notare l’ampiezza del territorio di competenza, composto da undici comuni, che il distaccamento di Putignano deve servire. La studentessa (vigilessa per un’ora) è stata felice di essersi vestita con una divisa importante, di un corpo che è preposto alla salvaguardia della vita.
In conclusione, dopo il saluto e il ringraziamento dell’Avv. Gigante e dell’Ing. Di Ciommo dei LIONS, i ragazzi hanno assistito ad una storia commovente. E’ stata infatti proiettata la storia di Piero Console, tutti hanno assorbito le parole della mamma di Piero, Carmela, che ha implorato l’amore per la vita esortando i ragazzi ad ascoltare i consigli dei genitori per poi non pentirsi a tragedia avvenuta. Piero è entrato subito dopo il video, senza l’aiuto della stampella e tutti gli studenti e gli invitati alla lezione si sono alzati in piedi in segno di ammirazione e rispetto ad un giovane che si mostra senza vergogna, per chi crede che la vita è bella! Grazie ragazzi per il bel gesto dall’associazione “Vivi la Strada .it”.
Prossimi impegni per l’associazione Castellanese il 17 Maggio a Santeramo in Colle con 300 studenti della “Don Bosco” e il 21 Maggio a Mola di Bari con 500studenti presso il liceo “Leonardo da Vinci”. Il 28 Maggio a Bari presso la motorizzazione giornata conclusiva con i Lions.
Così si avvia la conclusione delle lezioni di cultura della sicurezza stradale negli istituti scolastici per gli anni 2012 – 2013. Un grazie a chi ha creduto nel nostro volontariato, grazie ai famigliari delle vittime della strada, grazie a Piero Console, Mario Bruno, Francesco Longo e Mario Mastrochirico vittime lese, che con le loro storie tragiche hanno dato ai giovani la voglia di amare di più la vita, grazie alle amministrazioni comunali e comandi di polizia locali, grazie al 118 di Bari e periferiche, grazie all’Arma dei Carabinieri, alla Polizia Stradale, al Corpo dei Vigili del Fuoco di Bari, Putignano e Altamura, alle associazioni della Protezione Civile, alla Guardia di Finanza, al Corpo Forestale dello Stato, ai Sindaci e alle amministrazioni che ci hanno interpellato, alle associazioni cattoliche, ai Parroci e a tutti i nostri collaboratori.