Il Presidio cittadino di Libera, Associazione Numeri e Nomi Contro le Mafie, di Castellana Grotte, in collaborazione con l’AGESCI Castellana-Grotte 1, Ass. Giovani Castellanesi, CGIL di Castellana-Grotte, ACR “Il Salvatore”, ANPI di Castellana-Grotte, Parrocchia “San Leone Magno” darà luogo alla suggestiva “Camminata per la pace – Luce di Betlemme”.
"In questo periodo di instabilità che le nazioni vivono a causa dei conflitti di guerra in tutto il mondo, il presidio cittadino di Libera intende realizzare una fiaccolata proveniente da Piazza Vittorio Emanuele, passando per piazza Nicola e Costa per terminare in largo San Leone Magno, sino alla chiesa matrice", dichiara Tea Di Lorenzo, presidente del Presidio cittadino di Libera.
Appuntamento per sabato 16 dicembre 2023, alle ore 20:00, in piazza Vittorio Emanuele, (stazione FSE).
Cos'è la Luce di Betlemme?
La tradizione nasce dall’iniziativa natalizia di beneficenza “Lichts in Dunkel ” – Luce nel buio – della Radio-Televisione ORF-Landestudio Oberoesterreich di Linz. Poco prima di Natale un bambino, venuto appositamente dall’Austria, accese una luce dalla lampada nella Grotta di Betlemme che poi riportò
a Linz con un aereo della linea austriaca.
Da Linz, con la collaborazione delle Ferrovie Austriache, la Luce è distribuita in tutto il territorio.
Dal 1986 gli Scout viennesi hanno deciso di collaborare alla distribuzione della Luce della Pace, mettendo così in pratica uno dei punti chiave dello scoutismo, l’amore per il prossimo espresso nella “Buona Azione” quotidiana. Di anno in anno sono cresciuti sempre di più la partecipazione e l’entusiasmo per la consegna della “Luce della Pace” tramite i Gruppi Scout. Quasi ogni anno la Luce della Pace di Betlemme è stata portata in un “nuovo” Paese europeo. Nella Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada a olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra. A dicembre ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre e vengono
diffuse su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.