La scorsa domenica gli operatori pastorali della Parrocchiale Il Salvatore hanno vissuto l’assemblea annuale, una giornata di riflessione sul cammino svolto nell’anno pastorale appena concluso e una piattaforma di partenza sulla quale costruire il cammino del nuovo anno già alle porte.
Su invito del parroco, don Antonio Napoletano, presso Santa Maria dell’Isola a Conversano, si sono ritrovati referenti e componenti delle varie realtà pastorali della comunità: il Consiglio Pastorale, il Consiglio per gli Affari Economici, i catechisti, i ministranti, gli animatori della Liturgia, i volontari Caritas, l’Equipe di Pastorale Familiare e Battesimale, il gruppo di Preghiera di Padre Pio e il consigli gli educatori e il Consiglio di Azione Cattolica.
Nel corso della mattinata tutti i partecipanti hanno potuto prendere parte ad un momento formativo tenuto da don Roberto Massaro, docente di teologia morale e bioetica presso la Facoltà Teologica Pugliese che ha accompagnato gli operatori pastorali a ragionare sulla relazione tra l’educazione morale e il mondo giovanile, declinata in tre prospettive: la formazione della coscienza, il discernimento e l’identità sessuale.
Il momento conviviale del pranzo ha visto la gradita presenza del vescovo della Diocesi di Conversano-Monopoli monsignor Giuseppe Favale, mentre, nel pomeriggio, vi è stata la condivisione e la lettura delle relazioni delle realtà pastorali presenti in parrocchia.
I referenti hanno raccontato alla comunità il percorso compiuto durante l’anno pastorale. «Possiamo definire la giornata vissuta insieme come un momento per esercitare la memoria grata per il cammino compiuto, una sorta di pit stop poco prima dei grandi impegni estivi della nostra comunità ovvero il grest ed i campi scuola» commenta così il parroco.