Cercasi presepi da allestirsi nel centro storico di Castellana-Grotte. L'appello è di appassionati residenti nel nucleo antico e della Pro loco ''don Nicola Pellegrino'': a disposizione, gratuitamente, antichi locali nel centro storico di Castellana-Grotte.
Nell’ambito della programmazione delle iniziative per Natale, un comitato spontaneo di cittadini residenti nel borgo antico di Castellana-Grotte, tra questi Giorgio Faiano, il quale, da oltre vent’anni, con maestria e passione, allestisce presepi, hanno lanciato un appello per chiamare artigiani, associazioni, scuole e organizzazioni varie alla collaborazione.
Ognuno può contribuire, con il proprio presepe, con le proprie statuine oppure con il proprio tempo e ricreare scene della Natività attraverso la realizzazione di un presepe in qualunque materiale o tecnica.
Obiettivo: rendere vivo il borgo antico e consentire a piccoli e grandi di visitare, nel periodo natalizio, le oltre dieci postazioni dei Presepi, individuate in antichi locali che una volta ospitavano, cantine, frantoi, forni, stalle e depositi.
La Pro Loco “don Nicola Pellegrino” che, con l’iniziativa le “Porte della Badessa”, da anni è impegnata nella valorizzazione del nucleo antico, ha dato la propria adesione riservandosi di arricchire il percorso dei presepi con una singolare iniziativa, “Il Natale visto dal Fato”.
Si tratta di una mostra fotografica di opere del pittore castellanese riprodotte con gigantografie, dislocate lungo il percorso sul tema dell’Avvento, del Natale e dell’infanzia di Gesù, originali presenti non solo a Castellana, ma anche nelle chiese di Putignano, Rutigliano e nel duomo di San Gennaro a Napoli.
Le visite ai presepi nel borgo antico, con ingresso da arco don Cristoforo, nei pressi di largo Porta Grande, avranno luogo nelle domeniche dall'otto dicembre al 12 gennaio prossimi.
L'occasione sarà propizia per la scoperta di vicoli suggestivi, impreziositi da edifici storici, piccole chiese e palazzi, nonché per ammirare le circa cinquanta opere pittoriche realizzate sulle vecchie porte dei locali del centro storico, una vera e propria galleria a cielo aperto dedicato al Monstrum apuliae.
Gli interessati sono invitati a contattare gli organizzatori ai numeri 327/7033074, 338/2370162.