Ancora un riconoscimento al talento castellanese: Gregorio Caforio, venticinquenne, primo clarinetto della storica Banda di Castellana-Grotte aps è divenuto primo clarinetto della Banda Musicale della Polizia di Stato italiana.
Orgogliosi i suoi colleghi di Banda dichiarano: "Un traguardo straordinario per un musicista di grandissimo talento, esempio di dedizione e passione. Tutta la nostra comunità è con te, Gregory! Continua a portarci in alto con la tua musica".
Diplomato in clarinetto al Conservatorio musicale "Nino Rota" di Monopoli, Caforio, del quale avevamo messo in evidenza, nel 2022, il primo posto guadagnato con Gianvito Lovecchio nel Festival Summa cum laude, ha mosso i primi passi nel corso musicale della Scuola secondaria di I grado ''Silvia Viterbo'', sotto la guida del docente di clarinetto Andrea Mongelli. Ha proseguito gli studi conseguendo la laurea triennale in clarinetto nel 2021 e quella biennale in clarinetto nel 2023, entrambe sotto la guida del maestro Angelo Clemente ed entrambe con il massimo dei voti. Al momento, frequenta l’ultimo anno della laurea biennale in Musica d’Insieme e da Camera con il maestro Domenico Di Leo e suona come primo clarinetto nell'AYSO - Apulian Youth Symphony Orchestra, un’orchestra giovanile diretta da Teresa Satalino. Segue, inoltre, dal 2021 a Roma i corsi di perfezionamento tenuti dal maestro Calogero Palermo, primo clarinetto della Tohnalle Orchester di Zurigo. Suona in varie formazioni da camera e ama citare, tra i suoi maestri, Michele Naglieri, primo clarinetto del Teatro Petruzzelli di Bari e Fabrizio Meloni, primo Clarinetto del Teatro alla Scala di Milano. Segue, pure, la classe di clarinetto dei giovanissimi allievi della Scuola di Musica della Banda di Castellana-Grotte.
Infine, questa nuova sfida, raccolta con entusiasmo.
La Banda musicale della Polizia di Stato, che ha sede a Roma, da oltre ottant'anni è un importante veicolo di rappresentanza e divulgazione della musica in Italia e all'estero. Composta da 105 esecutori, guidati da un vice-maestro e da un maestro direttore, tutti provenienti dai più famosi Conservatori, partecipa con stile e bravura alle celebrazioni pubbliche più importanti: le sue esibizioni, sia nei più celebri teatri, che nelle piazze italiane e del mondo, sono particolarmente apprezzate. Vasto il repertorio, dalle tradizionali marce militari, a brani originali e trascrizioni di musica classica e contemporanea. L'alto profilo artistico delle sue interpretazioni e la qualità dei programmi proposti qualificano la Banda musicale della Polizia di Stato tra le migliori orchestre di fiati a livello internazionale.
La Banda musicale della Polizia di Stato svolge una continua e intensa attività concertistica in Italia e all'estero, collaborando con artisti di fama internazionale; di grande rilievo sono anche i concerti tenuti con i cori delle più importanti istituzioni musicali, quali Teatro La Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Regio di Torino, Teatro dell'Opera di Roma, Accademia di S. Cecilia, Teatro Massimo di Palermo.
Per entrare a far parte di questo reparto è necessario partecipare a un concorso pubblico indetto proprio per questa particolare carriera.