L’Istituto Tecnico “Pertini Anelli Pinto” di Castellana-Grotte e Turi rinnova e aggiorna costantemente la propria offerta formativa per fornire ai propri studenti un titolo studio che consenta loro sia di proseguire gli studi attraverso percorsi universitari e ITS sia di inserirsi nel tessuto occupazionale sfruttando competenze e conoscenze acquisite tra i banchi di scuola e che sono molto vicine alle esigenze manifestate dal mondo del lavoro. In quanto agenzia educativa l’istituto superiore abitua i propri alunni ad adottare uno stile di vita sano che affianchi alle diverse attività giornaliere anche quelle sportive.
Per conseguire tutti questi obiettivi il corpo docente è impegnato nella concretizzazione di moltissimi progetti che prevedono:
- la realizzazione di percorsi di alternanza scuola lavoro all’estero (misura 10.6.6B- FSE-PON-PU-2024-67) che offrono a tanti studenti l’opportunità di trascorrere 30 giorni interamente finanziati dalla comunità europea, in nazioni come l’Irlanda, la Germania e la Spagna, per lavorare presso aziende che in diversi casi, soddisfatte per il contributo degli alunni, hanno offerto loro un posto di lavoro dopo il diploma; l’istituto è già accreditato per lo svolgimento di altri percorsi, analoghi a quelli già realizzati, fino al 2027;
- l’opportunità di trascorrere fino ad un anno all’estero dopo il diploma per perfezionare le lingue oggetto d’interesse, studiare o lavorare. Diversi ex studenti si sono avvalsi di questa possibilità ed alcuni di loro adesso vivono stabilmente, lavorano e frequentano l’università nelle nazioni che hanno scelto;
- sempre nell’ambito linguistico ogni anno la scuola promuove corsi gratuiti per il conseguimento delle certificazioni nelle lingue straniere oggetto di studio. Collabora con Enti Certificatori quali Cambridge, Trinity, Goethe, Cervantes, … (ES04.6.A4.A-FSEPN-PU-2024-137)
- offre annualmente l’opportunità di conseguire certificazioni informatiche spendibili nel mondo universitario e nel mondo del lavoro;
- grazie ai fondi PNRR ha attivato percorsi contro la dispersione scolastica sulle competenze di base in inglese e italiano per supportare gli alunni che necessitavano un rinforzo in quelle discipline. Per gli studenti più fragili che necessitavano di attenzioni e spiegazioni approfondite in più materie sono stati attivati “mentoring” individualizzati durante i quali ogni alunno ha avuto a sua diposizione un docente che lo aiutasse nello studio (M4C14-2022-981-P-20371).
- è stato possibile, sempre utilizzando gli stessi fondi, attivare percorsi cinematografici e teatrali che sono serviti per promuovere spunti di riflessione e aiutare gli studenti a mettersi in gioco sul palco superando timidezza e remore di ogni tipo per sviluppare abilità comunicative e sociali fondamentali.
- poiché i droni trovano larghissimo utilizzo in molti settori, non ultimo quello edilizio, è stato attivato anche un corso finalizzato al conseguimento del patentino per poterlo guidare;
- l’epoca complessa in cui viviamo ha svelato problematiche di studenti e famiglie che spesso non trovavano soluzione perché chi le viveva non riusciva a disporsi in un atteggiamento mentale utile a risolvere le difficoltà. L’Istituto, attento ad ogni aspetto della vita dei propri alunni, ha attivato sportelli di supporto psicologico rivolti sia a loro sia alle loro famiglie, con l’intento di promuovere un atteggiamento positivo e l’attivazione di tecniche di risoluzione dei problemi che contribuiscano a rasserenare coloro che attraversano periodi difficili. (M4C14- 2022-981-P-20371);
- apprezzatissimi dai ragazzi sono i progetti sportivi che si articolano sia in orario curricolare per gli studenti che scelgono a Turi e Castellana-Grotte la curvatura sportiva sia in orario pomeridiano. Coloro che optano per la curvatura sportiva si cimentano con pallamano, arrampicata, tennis, beach tennis e vela. Coloro che partecipano alle attività pomeridiane praticano padel, nuoto, calcio e atletica. (ES04.6.A4.A-FSEPN-PU-2024-137). L’IISS “Pertini Anelli Pinto”, che negli ultimi anni è scelto da sempre più ragazzi e famiglie è dunque costantemente proiettato nel futuro e attraverso una progettualità sviluppata a 360 gradi si occupa con successo di formare la personalità e le menti dei cittadini di domani.