È la musica a unire i luoghi, le tradizioni e le innovazioni. Alla Milano Music Week 2024, l’associazione culturale “Sartoria degli Artisti” di Castellana-Grotte, in collaborazione con SAE Institute Milano, ha portato un pezzo di Puglia al centro di uno dei più importanti eventi musicali italiani.
Venerdì 22 novembre, negli spazi accoglienti SAE, si è svolto il talk "In Conversation with Renzo Rubino", all’interno della rassegna Music Insiders 2024, organizzato da SAE Institute Milano, Educational Partner della Milano Music Week, per esplorare i molteplici aspetti del mondo musicale. L’edizione 2024 di Music Insiders è stata dedicata ai luoghi della musica: quelli concreti come gli studi di produzione, quelli interiori dove nasce la creatività, e quelli virtuali del Metaverso.
Moderato dalla giornalista musicale Bianca Chiriatti de La Gazzetta del Mezzogiorno, il talk ha visto l’apertura di Francesco De Giorgio, presidente SAE Institute Milano e l’intervento di Amanda Benini, presidente dell’Associazione Culturale “Sartoria degli Artisti”.
Il cuore dell’incontro è stato il dialogo con Renzo Rubino, che ha raccontato il legame profondo tra la sua musica e la terra di Puglia. Nei suoi festival, Rubino fonde tradizione e innovazione, celebrando la storia e le bellezze naturali della regione.
Dal progetto con “la Sbanda”, la banda come simbolo della cultura popolare pugliese, al festival “Porto Rubino”, che unisce il mare, le coste e artisti di generi diversi, Rubino ha mostrato come la musica possa essere una narrazione che attraversa il tempo e i confini.
Non solo radici, ma anche orizzonti: il talk ha affrontato il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale e del Metaverso nella produzione musicale e nelle opportunità per i giovani artisti.
Con un approccio che intreccia tecnologia e autenticità, si è discusso di come il futuro della musica possa convivere con le tradizioni, valorizzando tanto le identità locali quanto le possibilità globali.
Con la partecipazione attiva di tutte le realtà coinvolte, l’evento è stato un momento di connessione e riflessione, che ha dimostrato come la musica possa essere un ponte tra passato e futuro, tra luoghi concreti e immaginari.
L’associazione Culturale Sartoria degli Artisti ringrazia SAE Institute Milano, la giornalista Bianca Chiriatti, l’artista Renzo Rubino per la collaborazione e il supporto e Milano Music Week per aver valorizzato una visione della musica che affonda le radici nel territorio e si apre a nuove prospettive globali.