Nelle classi seconde della Scuola Primaria “Angiulli” di Castellana-Grotte proseguono le attività didattiche secondo il modello DADA.
Sfondo integratore delle attività e degli allestimenti è il castello, elemento che, a partire dalle fantasie di cui l’alunno è già in possesso, si presta ad essere utilizzato come contenitore di contenuti interdisciplinari previsti dal curricolo come narrazioni, personaggi, fiabe e favole.
Inoltre, poiché il castello è costruito da pietre sovrapposte via via più alte, può considerarsi l’immagine figurata dell’apprendimento scolastico, che gradualmente cresce e si realizza con l’impegno dell’alunno.
Le aule sono trasformate in laboratori in cui gli alunni prendono posto spontaneamente nel setting allestito. I laboratori hanno i nomi delle sale del castello: la sala dei lumi, la sala delle parole magiche, la sala del conte, la sala del falconiere e la sala dello Svevo.
Ogni classe si sposta nei vari laboratori seguendo l’orario stabilito. Il cambio richiede a ciascun alunno di gestire autonomamente libri e quaderni occorrenti, lasciando negli zaini e nei cubotti ciò che non è di uso imminente.
Attraverso le attività laboratoriali e didattiche, si sostiene la motivazione all’apprendimento, si migliora l’autonomia di lavoro, si rafforza il senso di responsabilità inducendo la collaborazione tra pari.
Gli alunni con disabilità seguono la classe assieme all’insegnante di sostegno o all’educatrice, per svolgere le attività programmate nel PEI, nel rispetto dei tempi di adattamento e dei bisogni degli alunni.