Da tempo l’associazione Stalagma, insieme alla Caritas, sta portando avanti dei progetti tesi a contrastare la povertà educativa che attanaglia alcune famiglie fragili della nostra città.
Insieme al servizio di doposcuola, grazie al contributo preziosissimo di una settantina di volontari, in forza di accordi stipulati con varie realtà associative e alle relative borse di studio gratuite messe a disposizione, tanti minori stanno sperimentando lo sport e la cultura come mai avrebbero sognato di fare.
Proprio in virtù di questo vincolo collaborativo, l’associazione Stalagma si è fatta promotrice di una nuova “chiamata alle armi” per le altre associazioni: la dispensa Caritas va riempita in vista delle prossime distribuzioni della spesa solidale, riusciamo a dare una mano?
Appello riuscito: tantissimi generi di prima necessità sono stati consegnati nei giorni scorsi presso la parrocchia Il Salvatore e sono già nel centro di
distribuzione zonale della Caritas per essere consegnati, a giorni, alle centoquaranta famiglie seguite dai volontari.
Il parroco don Antonio Napoletano ha voluto incontrare le associazioni il giorno dell’Immacolata per ringraziare per l’iniziativa e commenta così: “Asd Basket Castellana, Asd Atletica Castellana Free Dogs, Asd Calcio a cinque Castellana, Asd Grotte Volley, Banda di Castellana Grotte aps con la Scuola di musica a indirizzo bandistico Lanzilotta-Corbascio ed il Gruppo Teatrale amici nostri hanno dimostrato ancora una volta un gran cuore. Oltre ad accogliere gratuitamente alcuni minori, hanno risposto con un “Eccomi” alla richiesta di aiuto, proprio come la Vergine Maria ha risposto alla chiamata nel Vangelo che abbiamo proclamato oggi”.
Accanto al contributo delle associazioni, vi è stata l'azione di ventinove volontari che in diversi esercizi castellanesi hanno collaborato alla raccolta della spesa solidale lo scorso sabato 7 dicembre.
La mole del raccolto è stata impressionante: il cuore grande dei castellanesi, anche in questa occasione, non si è smentito.
Per il settore alimentare, raccolti 302 pacchi di pasta, 76 litri di latte, 1 litro di aceto, 43 pacchi di zucchero, 19 pacchi di riso, 38 pacchi di farina, 18 pacchi di caffè da g 250, 61 scatole di pelati da g 400, 17 scatole di pelati da g 800, 86 litri di passata di pomodoro, 91 pacchi di biscotti, 40 pacchi di brioches, 4 panettoni, 3 pacchi di sale, 4 litri di olio di oliva, 103 vasetti di legumi precotti da g 400, 8 pacchi di legumi secchi, 9 confezioni di taralli, 3 fardelli di acqua da 6 pezzi da 1,5 litri , 13 succhi di frutta, 1 vasetti di marmellata, 8 pacchi di fette biscottate da g 500, 135 confezioni di tonno da g 80, 10 confezioni varie (panna, thé, cammomilla, ecc.), 5 confezioni di pastina per bambini, 26 confezioni di omogeneizzati da g 160.
Per il non alimentare, 10 confezioni di tovaglioni, 31 confezioni di sapone liquido per mani, 25 confezioni di carta igienica, 10 confezioni di detersivo piatti, 63 confezioni di bagnoschiuma, 18 confezioni di detersivo bucato, 26 confezioni di assorbenti, 12 confezioni di detersivo pvimenti, 27 confezioni di pannolini, 20 confezioni di shampoo, 16 confezioni di detergente intimo, 31 dentifricio, 11 spazzolini, 30 fazzoletti, 6 salviette disinfettanti, 1 confezione di bicchieri, 30 varie (spugne, panni pavimento, creme depilatorie, ecc.).