Ha preso il via “futur@”, il progetto organizzato dall’associazione culturale Milleluci nell’ambito del bando "Cinema e Immagini per la Scuola" finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e della Cultura, direzione Cinema e audiovisivo.
Il progetto, molto articolato, prevede la trentanovesima edizione della Rassegna internazionale di cinema scolastico,
numerosi laboratori, una masterclass per docenti, il concorso a premi Vivilcinema e un convegno sulla “media literacy”, la competenza per leggere e scrivere i media.
Finalità dell’intero progetto è combattere, in un mondo in cui la comunicazione avviene prevalentemente per immagini, l’ignoranza iconica e favorire la capacità di lettura del linguaggio cinematografico.
La nota rassegna cinematografica è rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado prevalentemente del Sud-est barese. Alle scuole è offerta la possibilità di scegliere tre film fra una ampia gamma di proposte suddivise per fascia d’età. I titoli selezionati dal direttore artistico Piero Montefusco puntano l’attenzione sia su temi di carattere intimistico che riguardano il disagio giovanile, i rapporti
genitori-figli che argomenti di attualità come la guerra in primis, la parità di genere, l’educazione ambientale, le disuguaglianze e la povertà, l’inclusione sociale, l’immigrazione, la violenza sulle donne.
Agli studenti viene fornita una scrupolosa scheda filmografica curata da Rosa Ferro e Maria Rosaria Flotta; caratteristica innovativa della scheda è l’interattività; i ragazzi infatti possono
scaricarla sul loro tablet o pc e, cliccando su alcune icone suggerite, possono aprire finestre di approfondimento dei temi trattati dal film. Al termine delle visioni invece si anima una discussione tenuta da esperti, fra cui Cristina D’Eredità, Luca De Felice, Maria Antonietta Salamida, per discutere sia dei temi affrontati dal film che di aspetti tecnici per favorire una maggiore comprensione delle
immagini. Alcuni ragazzi scelti durante i dibattiti parteciperanno al GiffoniFilmFestival. È prevista la partecipazione di tre registi: Loris Lai per il film “i bambini di Gaza-sulle onde della libertà; Fabio Grassadonia per il film “iddu-l’ultimo padrino”; Enrico Paolantonio per il film “la bicicletta di Bartali”. Hanno aderito molte scuole di Castellana-Grotte, Conversano, Noci, Alberobello, Polignano a mare. Registra oltre 10.000 presenze. Le proiezioni si tengono alla Casa Delle Arti di Conversano e al cinema Red carpet di Monopoli.
Altra caratteristica del progetto sono i numerosi laboratori, un mix fra tradizione ed innovazione.
Sono previsti laboratori di:
- produzione di cortometraggi animati col noto fumettista di scuola giapponese Andrea Yuu Dentuto;
- sceneggiatura tenuti da Salvatore De Mola, sceneggiatore di levatura nazionale (Commissario Montalbano, Imma Tataranni, Nilde Iotti, biopic di Mike Bongiorno);
- videopoesia tenuto dalla media educator Rosa Ferro, un laboratorio innovativo che incontra e incrocia più linguaggi comunicativi;
- virtual reality lab, organizzato con la UICC nazionale e con l’Università La Sapienza di Roma in cui gli studenti saranno chiamati a produrre un piccolo cortometraggio in 3D.
A coronamento delle attività previste dal progetto ci sono il concorso “Civilcinema” che premierà i ragazzi che avranno elaborato le migliori locandine ispirate ai film visti e il convegna di levatura nazionale sulla media literacy, con la presenza di esperti di livello internazionale.