Anche il 2024 ha consegnato alla sezione castellanese della Fidas Pugliese Donatori Sangue un risultato strabiliante in termini di donazioni.
Difatti, l’anno si è chiuso con un + 10% rispetto al già straordinario risultato del 2023, un bel balzo in avanti del numero totale delle donazioni tra sangue intero, plasma e piastrine. Per il settimo anno consecutivo, si è registrato un cospicuo incremento del numero complessivo delle donazioni; infatti si è passati dalle 1487 del 2023 (che già presentava un incremento del 13% rispetto al 2022) alle 1629 del 2024, un nuovo storico record nei 41 anni di attività dell’associazione raggiunto grazie al grande impegno dei nostri volontari e alla immensa disponibilità dei donatori che responsabilmente, volontariamente e anonimamente hanno compiuto questo gesto di grande responsabilità sociale che portano Castellana-Grotte ai primi posti della nostra regione tra le realtà che più si sono distinte nella raccolta di emoderivati.
“Il trend di crescita registrato dal 2017 quando con responsabilità ma anche con tanta passione ho assunto la presidenza – ha commentato il presidente di Fidas Castellana, Domenico A. Loliva - è continuato anche nell’anno appena trascorso. Un risultato che riempie me e i volontari della nostra sezione di tanto orgoglio, con passione e disponibilità portiamo avanti questo progetto di volontariato sociale che contribuisce in modo importante al sostegno della sanità pubblica della nostra regione.
Tutte le varie attività svolte nel 2024 hanno avuto un unico filo conduttore: quello di creare una grande famiglia tra i soci donatori fidelizzati che ci ha consentito di aumentare considerevolmente il numero degli associati. Al 31 dicembre 2024 l’associazione annovera 1362 soci con un incremento di 249, di cui attualmente 848 soci attivi per aver donato almeno una volta nel 2024 e suddivisi tra 560 uomini e 288 donne, suddivisi tra: Fascia 18-30 anni 645 donatori il cui incremento rispetto al 2023 di 156 di giovani ci riempie di felicità, la fascia 31-50 anni con 487 donatori (+ 68) e la fascia 51-70 anni 230 (+25) donatori.
43 soci hanno donato almeno 4 volte, 119 hanno donato almeno 3 volte nell’anno, e poi svariati donatori che hanno fatto 6, 7, 10, 11 e anche 13 donazioni in dodici mesi. Molto importante la crescita delle donazioni in aferesi che nel 2024 ha visto raggiungere il numero complessivo di 294 (+ 63) con ben 48 donazioni di piastrine. Sarà perciò necessario, nel corso del 2025, continuare il lavoro per l’importantissimo compito di incrementare il numero delle procedure di aferesi che sono di vitale importanza per contribuire al raggiungimento dell’autosufficienza per la nostra nazione. Delle 1629 donazioni emoderivati ben 1124 sono avvenute presso l’Articolazione Organizzativa Trasfusionale presso l’Ospedale Santa Maria degli angeli di Putignano, ossia oltre il 30% delle donazioni presso questo servizio trasfusionale”.
Fondamentale l’organizzazione degli incontri formativi ed informativi con i due istituti di istruzione secondaria superiore ossia il “L. Dell’Erba” e l’alberghiero “A. Consoli” per la sensibilizzazione al Dono che ci ha consentito di raccogliere 236 unità di sangue. Ma anche il rapporto di stretta collaborazione con le aziende lavorative, Master Srl, Incovar Srl e Ifac Spa sempre in prima linea, è continuato e continuerà ancora nel 2025.
Anche le attività promozionali hanno visto un incremento nel 2024 con la conferma degli storici eventi come il Trofeo DonaSangue – Coppa Fidas con la 37^ edizione che ha visto l’organizzazione del Gran Premio Kart Fidas, divertente e non competitiva gara tra donatori molto apprezzata, e come l’ormai consolidato evento natalizio con il Concerto di Natale (V edizione) che quest’anno ha visto l’esibizione del maestro Beppe Delre. Una delle novità 2024 è stata l’organizzazione per la prima volta di un concerto di Pasqua che ha visto l’esibizione di Francesco Greco Ensemble con “La Passione di Cristo”.
Importante anche la collaborazione con altre associazioni che ha visto partecipare i nostri soci con molto interesse alla “Camminata per l’Africa”, al “Trofeo Grotte” e a Castellana in bicicletta, la novità è stata la stretta collaborazione con gli studenti dell’I.I.S.S. "L. dell’Erba" per l’organizzazione di un torneo di pallavolo Fidas Cup “Pasquale Moramarco” intitolato alla memoria del professore dell’istituto deceduto qualche mese prima. Si è riproposto per il 2° anno la partecipazione al contest “La Sfida di Mario” che ci ha visto conquistare il 1° posto (dopo il 2° del 2023), la partecipazione allo Sport Day Community.
Ma, l’evento più emozionante, è stato il viaggio a Roma per dell’Udienza Straordinaria di Papa Francesco in occasione del 65° anniversario della fondazione di Fidas Nazionale, un’esperienza intensa vissuta insieme ad una nutrita rappresentanza di soci donatori Fidas Castellana tutti felici ed entusiasti di aver partecipato a questo importante evento nazionale Fidas.
“Nello scorso mese di ottobre – ha concluso Loliva - il direttivo di sezione oltre alla mia conferma si è rinnovato in alcuni componenti e nelle cariche associative con l’inserimento di nuovi giovani volontari ed è attualmente composto da Anna Pace con la carica di vice-presidente, Giovanni Bianco con la carica di Economo, Andrea Lanzilotta con la carica di Segretario, Piero Di Pace, Paola Cisternino, Irene Sabato, Marta Di Masi, Sebastiano Bianco, Giuseppe Tutino, Davide Fasano e Rosangela Rotolo come consiglieri. L’impegno mio insieme a quello degli amici del direttivo continuerà senza soluzione di continuità nel 2025 con l’intento impegnativo e stimolante di confermare il risultato raggiunto e se possibile migliorarlo.
Il programma delle giornate festive, pre-festive e infrasettimanali è bello ricco ed intenso e prevede complessivamente 12 giornate, abbiamo già iniziato il 26 gennaio e si proseguirà con l’ 8 marzo presso azienda Incorar Srl, il 30 marzo A.O. Ospedale Putignano, il 6 maggio presso l’azienda Sidea Srl, il 24 maggio presso Master Srl, l’ 8 giugno e il 6 luglio in piazza Garibaldi, il 19 luglio presso il Gran Bar, il 6 agosto presso l’Ospedale "De Bellis", il 12 ottobre A.O. Ospedale Putignano, il 22 novembre presso Master Srl, il 7 dicembre A.O. Ospedale Putignano.
L’impegno sarà massimo per continuare a sensibilizzare al dono in special modo tra i giovani che nel 2024 ha dato lusinghieri risultati che ci fa star tranquilli sul futuro della nostra associazione e ci conferma della bontà del nostro lavoro. Necessario anche continuare con la corretta informazione dei donatori sulla importanza della donazione periodica, la programmazione durante l’intero anno e nei periodi di maggiore carenza sangue come il periodo estivo.
I volontari sono sempre a disposizione per dare informazioni, per spiegare le motivazioni che devono spingere a donare il proprio sangue in maniera periodica, per accogliere i soci negli eventi di ogni tipo che saranno organizzati anche in questo 2025”.
Sangue, plasma e piastrine si possono donare tutti i giorni dal lunedi al sabato presso le strutture trasfusionali di Putignano e di Monopoli. Per informazioni e per le prenotazioni ci si può recare presso la sede Fidas di via Dei Mille, 29 oppure chiamando il 3926487555.