Anche quest’anno gli alunni della Scuola secondaria di I grado “De Bellis” di Castellana-Grotte sono stati invitati ad aprire i loro cuori attraverso lettere e pensieri sul tema dell’amore.
Alcuni alunni della III F e della III H hanno coinvolto tutti i discenti dell’istituto esortandoli a mettere su carta i sentimenti travolgenti e indescrivibili che arrivano inaspettati a sconvolgere o rendere euforiche le loro giornate. La finalità del progetto è soprattutto legata alla riflessione e condivisione di sentimenti fortemente sentiti, ma spesso difficili da esternare.
La possibilità di esprimere emozioni attraverso un mezzo obsoleto, quale la lettera o post-it da mettere in bacheca, è stata accolta con interesse. Le alunne promotrici del progetto, Angelica Tapogna, Martina Ivone, Angela Memetaj ed Evelyn Palumbo si sono anche preoccupate di raccogliere alcuni punti di vista intervistando alcuni compagni. L’indagine ha fatto emergere che i ragazzi vivono diverse tipologie d’amore.
Secondo Mattia della I F “L’amore è un forte legame tra amici e amiche che diventano punto di riferimento e una risorsa di aiuto e sostegno durante la complessa fase adolescenziale ”.
Andrea della I G ha detto: “ L’amore costa fatica e tempo e, solo se costruito su fondamenta solide, è duraturo”. Alcuni alunni della I I hanno messo in evidenza l’importanza del legame tra i componenti della famiglia che porrà le basi delle famiglie del domani.
I ragazzi hanno affermato anche di trovare un grande esempio ed un solido punto di riferimento nell’amore coniugale dei propri genitori. Non è mancata la voce pessimista di qualcuno della classe II G che ha detto: “L’amore è un sentimento che procura benessere e felicità, ma spesso è distruttivo e tragico”.
Ma Martina ha chiesto anche quale fosse l’incidenza dei social sull’amore. La risposta è stata molto varia: Ivan della III F ha sottolineato, con rimpianto, la mancanza dei vecchi e romantici gesti del passato, quali inviti a cena o serate al cinema o ancor meglio il tempo trascorso a trovare dolci
parole per scrivere una lettera d’amore; altri hanno sottolineato come talvolta si perde il piacere di guardare negli occhi la persona a cui si parla. Invitando gli alunni a scrivere lettere e pensieri d’amore ed affetto per gli altri, oltre a ridurre il problema di un’eccessiva timidezza di taluni, è stata anche data un’opportunità per fare un salto nel passato che, come sempre, ha tanto da insegnare.
In diverse classi i docenti hanno colto l’occasione per sollecitare i ragazzi con dibattiti e confronti. Grande è stato l’interesse per questo tema. I nostri giovani, nonostante sembrino confusi dai molteplici impulsi dei social e da questi tempi difficili e complicati, hanno la consapevolezza che l’amore è un sentimento che trae vitalità dal tempo, dalla cura e dal sacrificio che dedichiamo alle persone.