In edicola il numero di febbraio 2025 de ''La Forbice'', il periodico fondato nel 1975 che, lo scorso 11 febbraio, ha festeggiato i cinquant'anni dalla registrazione.
Diretta da Bernardo Notarangelo, la pubblicazione - in copertina una foto di Piero Fabris in costume, si apre con un contributo di Michelangelo Burdi, ''Angelo Centrone il prete filosofo''.
A seguire, ''Le tradizioni popola ri diventano eventi turistici'' di Luigi Coletta sulla messa in scena di ''Ab Origine'' dello scorso gennaio. Sempre Michelangelo Burdi riporta la notizia della chiusura di ''C'era una volta'', negozio castellanese e quella del Carnevale di Putignano, ancora in corso.
Prosegue con la sesta parte dell'indagine analitica di ''Lapidi, epigrafi e chiavi d'arco di Castellana'' la pubblicazione degli studi compilativi di Mimino Camastra.
Giuseppe Mastrosimini, invece, scrive de ''Alcolismo ed etilismo, una piaga sociale per i giovani di oggi. Antonino Piepoli, figlio dello storico iniziatore della lunghissima tradizione de ''La Forbice'', l'indimenticato Pierino, rimarca l'uscita trecento, tra classici e speciali, della rivista.
Seguono fotonotizie dal consueto taglio ironico e Paolo Bruno, su ''A sessant'anni dalla morte del grande Winston Churchill'', poi, ''Ottant'anni dalla spartizione del mondo a Yalta'' di Mario Marzano.
Vito Fascina scrive de ''Paolo Benanti: il crollo di Babele e le complesse domande sull'IA'', edito da San Paolo.
Pino Pace, a seguire, per ''Una strada, una storia'', ricorda Vincenzo Fato, ''Artista galantuomo il cui onore perpetuamente dura'' e la storia della Grave di san Jacopo, (Pu 12).
Michelangelo Burdi scrive del centenario della nascita di Paul Newman, poi, fotonotizie degli eventi al Circolo Pivot dell'ANPI sezione castellanese.
Riccardo Riccardi annuncia la scomparsa di Ferdinando Pomarici, magistrato di origini lucane.
Maria Sportelli racconta della nascita di Fanovella, la maschera dell'Istituto comprensivo ''Tauro - Viterbo'' di Castellana-Grotte.
Ancora, fotonotizie della presentazione delle maschere castellanesi al carnevale di Ascoli Piceno e degli eventi per la Giornata della memoria e il Giorno del Ricordo a Castellana-Grotte. Si è parlato, invece, delle ricerche di Giulio Esposito a Noci, studioso e docente scomparso, autore di numerosi studi sugli anni della Liberazione e sull'accoglienza in Puglia. Ancora fotonotizia augurale sul compleanno di Mario Bolognini e ''Vito Maurogiovanni intellettuale barese fontana di saggezza'' di Piero Fabris.
Ancora Fabris recensisce il volume di Nicolà Carnimeo ''La nave di fuoco, Francesco Caracciolo l'ammiraglio che donò il caffè a Napoli''.
Simone Pinto non si esime dal ricordare il cinquantenario della fondazione della rivista ''La Forbice'', rivista ricca di ''passione per la storia locale''.
Antonino Piepoli, invece, fornisce un reseconto degli eventi al Circolo Pivot, sodalizio presieduto da Federico Simone.
Si conclude con Mario Marzano che commenta l'elezione a presidente degli USA di Donald Trump e Diego Campanella sull'evento putignanese incentrato sulla famiglia Romanazzi-Carducci.